Vai al contenuto
  • M C L
  • Articoli
  • Risorse

My Cyber Law

  • Home
  • Privacy
  • E-commerce
  • Contratti
  • Copyright
  • Marchi
  • Social media
Social network

Facebook: arrivano i primi provvedimenti dell’Oversight Board

Social network

Oversight Board di Facebook: l’organo di controllo del social di Mark Zuckerberg

Cybercrime, Social network

Romance Scam: le truffe romantiche online

Social network

Tutti pazzi per Clubhouse. I pro ed i contro del social delle chat vocali

Privacy e Trattamento dei dati personali, Social network

TikTok corre ai ripari dopo il blocco del Garante privacy

Social network

Il tuo ex ti ha tradito? Non scriverlo sui social!

Privacy e Trattamento dei dati personali, Social network

WhatsApp: i chiarimenti sulla nuova informativa privacy

Social network

Facebook: Vice commissario di polizia penitenziaria sospeso dal servizio per un like (TAR Lombardia, sent. n. 2365/2020)

Social network

Postare su Facebook contenuti irridenti non è stalking (Cass. Pen., sez. V, sent. n. 34512/2020)

Privacy e Trattamento dei dati personali, Social network

Digital kidnapping: rischi e conseguenze del “rapimento digitale”

Cybercrime, Social network

La violenza di genere online

Social network

Chat vs Video chat: quando si configura il reato di diffamazione?

LegalTech, Social network

I diritti in rete dei nativi digitali

Social network

Risponde del reato di diffamazione aggravata il tifoso che insulta un calciatore su Facebook (Cass. pen., sez. I, sent. 26868/2020)

Social network

Linee guida e regole interpretative per Influencer

Privacy e Trattamento dei dati personali, Social network

Deep fake: il Garante Privacy apre una istruttoria nei confronti di Telegram

Cybercrime, Social network

Cyberstalking: la persecuzione sui social media (Cass. Pen., sez. V, sent. n. 28571/2020)

Social network

Ho fatto un esperimento Social(e): oggi è il mio compleanno e Facebook non lo sa!

Social network

Instagram: a quali condizioni puoi usare il social delle fotografie?

Social network

Sharenting: la sovraesposizione online dei minori da parte dei genitori

Social network

Comprare followers è legale?

Cybercrime, Social network

WhatsApp: inviare foto hard a minore integra il reato di violenza sessuale

IT Law, Social network

Product placement: aspetti legali e limiti normativi

IT Law, Social network

Facebook: Creare un profilo Fake integra il reato di sostituzione di persona

Social network

Giveaway: come funziona e quali regole osservare

IT Law, Social network

Eredità digitale: Le questioni giuridiche legate al patrimonio digitale post-mortem

IT Law, Social network

Gli Hashtag della trasparenza: quando devono essere impiegati e che funzione hanno

Social network

Fake news: Diffondere bufale è reato?

Cybersecurity, Social network

Safer Internet Day: il Decalogo per navigare in sicurezza

Cyberbullismo, Cybercrime, Reati Informatici, Social network

Il fenomeno dello Shitstorm: di cosa si tratta e come contenerlo

Cybercrime, Reati Informatici, Social network

Furto d’identità Online: Prevenzione e Tutela

Reati Informatici, Social network

Il nuovo reato di REVENGE PORN: come si configura e come tutelarsi

Privacy e Trattamento dei dati personali, Social network

TikTok spopola tra gli adolescenti ma che fine fanno i dati dei vostri figli?

Contratti informatici, Contrattualistica, Social network

Influencer marketing: quale contratto applicare

E-commerce

Come aprire un Temporary Shop online

di My Cyber Lawaggiornato ilMarzo 8, 2021Marzo 5, 2021Lascia un commento su Come aprire un Temporary Shop online

È possibile avviare un temporary shop online? La risposta è sì. Ecco come farlo.

Leggi tutto
Privacy e Trattamento dei dati personali

Il datore di lavoro può chiedere ai suoi dipendenti di vaccinarsi contro il covid-19?

di My Cyber Lawaggiornato ilMarzo 3, 2021Marzo 2, 2021Lascia un commento su Il datore di lavoro può chiedere ai suoi dipendenti di vaccinarsi contro il covid-19?

I chiarimenti del Garante Privacy alle domande più frequenti in materia di vaccini anti-covid sui luoghi di lavoro.

Leggi tutto
E-commerce

La vendita online di generi alimentari: regole ed adempimenti

di My Cyber Lawaggiornato ilMarzo 1, 2021Marzo 1, 2021Lascia un commento su La vendita online di generi alimentari: regole ed adempimenti

E’ possibile aprire un e-commerce per vendere alimenti ma occorre attenersi alle particolari norme in materia di legislazione alimentare.

Leggi tutto
E-commerce

Regolamento Marketplace: equità e trasparenza per gli utenti commerciali sulle piattaforme online

di My Cyber Lawaggiornato ilFebbraio 28, 2021Febbraio 25, 2021Lascia un commento su Regolamento Marketplace: equità e trasparenza per gli utenti commerciali sulle piattaforme online

Il “Regolamento Marketplace” introduce nuove norme a tutela degli utenti commerciali che operano nelle piattaforme online. Vediamo quali.

Leggi tutto
Privacy e Trattamento dei dati personali

Riconoscimento facciale: le nuove linee guida del Consiglio d’Europa

di My Cyber Lawaggiornato ilFebbraio 24, 2021Febbraio 23, 2021Lascia un commento su Riconoscimento facciale: le nuove linee guida del Consiglio d’Europa

Il 28 gennaio 2021 il Consiglio d’Europa ha adottato le linee guida in materia di faccian recognition destinati ai legislatori, alle aziende, alle p.a. ed agli sviluppatori delle tecnologie di riconoscimento facciale.

Leggi tutto
Marchi

Come registrare un logo? Ecco una mini-guida.

di My Cyber Lawaggiornato ilFebbraio 11, 2021Febbraio 11, 2021Lascia un commento su Come registrare un logo? Ecco una mini-guida.

La guida per tutelare il tuo logo.

Leggi tutto

Navigazione articoli

Pagina 1 Pagina 2 … Pagina 26

Categorie

Popular Posts

  • Diritto d'autore

    La Violazione del Copyright su Instagram

  • CyberbullismoCybercrimeReati InformaticiSocial network

    Il fenomeno dello Shitstorm: di cosa si tratta e come contenerlo

  • Privacy e Trattamento dei dati personali

    Pubblicare sui social foto con targhe di veicoli altrui è legale?

  • Privacy e Trattamento dei dati personaliSocial network

    TikTok corre ai ripari dopo il blocco del Garante privacy

  • Privacy e Trattamento dei dati personali

    Dark patterns: cosa sono e che impatto hanno sulla privacy online

mycyberlaw

mycyberlaw
[PRIVACY VS VACCINO del DIPENDENTE] ❓ Il #dator [PRIVACY VS VACCINO del DIPENDENTE]  ❓ Il #datore di lavoro può chiedere ai propri dipendenti di vaccinarsi contro il #Covid19 per accedere ai luoghi di #lavoro e per svolgere determinate mansioni, ad es. in ambito sanitario?  ❓ Il datore di lavoro può chiedere al medico competente i nominativi dei dipendenti vaccinati?  ❓Il datore di lavoro può chiedere conferma della #vaccinazione direttamente ai #lavoratori?  Al link in bio i chiarimenti del #GarantePrivacy alle domande più frequenti in materia di #vaccini anti-covid nel contesto lavorativo e del relativo trattamento dei #datipersonali.  #MyCyberLaw #mcl #cyberlaw #privacylaw #dataprotection #gdpr #dirittodellavoro #dirittideilavoratori #diritto #legge #coronavirus  #dataprivacy #privacy #sicurezzasullavoro #sanità
[E-COMMERCE di ALIMENTARI] Che sia possibile apri [E-COMMERCE di ALIMENTARI]  Che sia possibile aprire un #NegozioOnline destinato alla vendita di generi alimentari pare evidente.  Si basti pensare ai numerosi #ecommerce dei #brand della GDO a cui ha fatto ricorso gran parte della popolazione nel corso della #pandemia.  Tuttavia, a differenza degli articoli di altra natura - #fashion, #tech, design, etc. - le problematiche connesse al #commercio di vivande sono sensibilmente più delicate, e riguardano l’intero processo di #vendita: la produzione, l’etichettatura, l’acquisto, la conservazione, l’imballaggio e persino la spedizione.  La compravendita di alimenti a distanza è infatti sottoposta a rigide condizioni a cui il titolare dell’e-commerce deve necessariamente attenersi, pena sanzioni anche molto severe.  Pertanto, l’apertura di un #eshop di prodotti commestibili è scandita da specifici step imposti dalla #legge, in particolare dal regolamento #UE 2011/1169 in materia di #legislazionealimentare.  Nell'articolo, al link in bio, abbiamo provato a sciogliere i dubbi più frequenti in materia di adempimenti e regole da osservare.  🙏  #MyCyberLAw #mcl #cyberlaw #digitallaw #digitallawyer #consumatori #diritto #legaltech #lawtech #techlaw #internetlaw #dirittodellarete #dirittoinformatico #legal #virtuallawyer #venditaadistanza #shoppingonline #commercioelettronico
[MARKETPLACE] Il regolamento UE 2019/1150, conosc [MARKETPLACE]  Il regolamento UE 2019/1150, conosciuto come regolamento #marketplace introduce una serie di obblighi per i servizi di intermediazione online (piattaforme online) e i motori di ricerca che mirano a collegare le attività commerciali dell' #ue e i siti web professionali con i consumatori europei.  Lo scopo è quello di garantire che gli utenti commerciali (i venditori) godano di maggiori tutele e siano trattati in maniera equa dalle #piattaforme mediante le quali offrono beni e/o servizi ai #consumatori finali in rete.  Le piattaforme online includono una vasta gamma di attività, tra cui:  🔹️mercati online (es. #amazon marketplace, #ebay, #etsy, #booking, le app di food delivery, #uber);  🔹️#socialmedia e raccolte di contenuti creativi (es. #facebook);  🔹️piattaforme di distribuzione di app (es. #appstore, #googleplay);  🔹️siti web di comparazione prezzi (es. #trovaprezzi);  🔹️mercati basati sull'economia collaborativa, nella misura in cui ospitano utenti commerciali;  🔹️motori di ricerca online generici (es. #google)  Nel post una panoramica del regolamento europeo.  In bio il link all'articolo esteso.  #MyCyberLaw #mcl #cyberlaw #ecommerce #shoponline #ecommercelaw 
#lawtech #techlaw #legaltech
#digitallawyer #digitallaw
#diritto #diritti #legge
[FACIAL RECOGNITION] A fronte dell’utilizzo cre [FACIAL RECOGNITION]  A fronte dell’utilizzo crescente delle tecnologie di #riconoscimentofacciale e dei grandi rischi che comporta per la #privacy e per la protezione dei #datipersonali, il 28 gennaio 2021, nella giornata europea per la protezione dei #dati, il Comitato Consultivo della Convenzione 108, istituito presso il Consiglio d’Europa, ha adottato linee guida sulla materia.  Ne abbiamo parlato nell'articolo al link in bio.  🙏  #MyCyberLaw #mcl #cyberlaw #privacylaw #facialrecognition #biometric #dataprotection #techlaw #lawtech #dataprivacy  #legaltech #privacyconsultant #gdpr #gpdp #cybersecurity #convezione108 #digitallaw #digitallawyer #diritto #law #legge #facedetection
[OVERSIGHT BOARD di FACEBOOK] Se in passato quand [OVERSIGHT BOARD di FACEBOOK]  Se in passato quando #Facebook ti rimuoveva un contenuto non potevi fare altro che rivolgerti al centro assistenza e accettare il provvedimento o passare alle più lunghe ed onerose vie #legali, ora puoi fare ricorso all'#OversightBoard, il comitato di controllo adottato dal #socialnetwork nel 2018 ed effettivamente operativo solo da pochissimi mesi.  Ma cosa fa questo organo di vigilanza?
Come opera?
Che poteri ha?
E soprattutto....può un "tribunale #social" decidere sui #diritti fondamentali dei suoi iscritti?  Ne abbiamo parlato nell'articolo al link in bio.  #MyCyberLaw #mcl #cyberlaw #socialmedia #hatespeech #cybercrime #cyberbullismo #diritto #techlaw #lawtech #legaltech #itlaw #instgram #legge #law #internetlaw #humanrights
[ROMANCE SCAM] In occasione della giornata di #Sa [ROMANCE SCAM]  In occasione della giornata di #SanValentino si è registrato un boom di #truffeonline.  Abbiamo quindi dedicato il post di oggi ad una delle truffe più realizzate negli ultimi anni: la cd. #romancescam.  Anche noto come #lovescam o #romanticscam, questo subdolo raggiro gioca con i sentimenti delle persone per arrivare ai loro portafogli.  Con la #truffa romantica infatti il #criminale adesca le sue vittime sotto falsa identità su #socialnetwork o su #datingapp, instaurando una finta relazione amorosa con esse, al solo fine di estorcere del denaro.  I truffatori approfittano di persone che sono in cerca della propria anima gemella o che fanno fatica a relazionarsi,  facendo leva sulle loro fragilità, sulla loro solitudine e sul loro forte bisogno di sentirsi amati.  Nella vittima si ingenera una falsa rappresentazione della realtà, tanto da volere assecondare tutte le pretenziose ed insistenti  richieste della finta amata virtuale, a costo di sperperare il proprio patrimonio e persino di  indebitarsi.  Posto che non è poi così raro incappare in tali dinamiche e che cercare l'amore online non è necessariamente un male, è importante sapersi tutelare e riconoscere in tempo le fregature.  Link in bio  #MyCyberLaw #mcl #cyberlaw #cybercrime #scam #cybersecurity #legge #diritto #lawtech #techlaw #legaltech #law #digitalLaw #love
[LOGO] Ebbene sì anche un #logo si può registra [LOGO]  Ebbene sì anche un #logo si può registrare.  Attese le frequenti domande che ci vengono poste, abbiamo pensato di preparare una (mini) guida - che potrai trovare al link in bio - con tutti gli adempimenti necessari per la registrazione di un logo.  Ne abbiamo approfittato anche per fare anche un pò di chiarezza sulla funzione del logo, sulla differenza tra #marchio e logo, sulla #tutelalegale che offre la registrazione e molto altro ancora.  👉 mycyberlaw.com  #MyCyberLaw #mcl #Cyberlaw #trademark #diritto #legge #proprietaindustriale
#internetlaw #techlaw #legaltech #legal #brand #tuteladelmarchio #tuteladellogo #iplaw #law #digitallaw #digitallawyer #copyright #logotipo #wordmark  #brandidentity #marchi #guidalegale #uibm #design
[CLUBHOUSE] #Clubhouse è sulla bocca di tutti e [CLUBHOUSE]  #Clubhouse è sulla bocca di tutti e sui #social non si parla d’altro.  C’è chi si vanta di essere già “dentro” e c’è chi ancora sta cercando di capire come entrarci, c’è chi “spaccia” inviti e c’è chi invece ne elemosina uno.  Ma come funziona questo nuovissimo #socialnetwork da poco sbarcato in Italia e quali criticità presenta?  Atteso l'enorme successo - che peraltro non accenna ad arrestarsi - che sta riscuotendo l'ultimo nato della Silicon Valley, abbiamo stilato una lista dei pro e dei contro che comporta il suo impiego.  Naturalmente abbiamo dato una sbirciatina anche alla #informativaprivacy - lo ha fatto anche il #Garante per la protezione dei #dati personali: si vocifera che non si sia ancora ripreso (si scherza chiaramente!) - e abbiamo approfondito le evidenti problematiche che la nuova piattaforma possiede, una su tutte la non conoscenza dell'esistenza del #GDPR: questo sconosciuto!  In bio i link agli ultimi due articoli. 👋  #MyCyberLaw #mcl #socialmedia #app #privacylaw #dataprotection #privacypolicy #gdprcompliance #dataprivacy #diritto #legge #interessato #law #rgpd #garanteprivacy #techlaw  #legaltech  #legaltransformation
[TIKTOK e PRIVACY dei MINORI] Cresce il numero di [TIKTOK e PRIVACY dei MINORI]  Cresce il numero di #minorenni coinvolti in sfide estreme in rete ed il Garante per la protezione dei #datipersonali è determinato nel contrastare il fenomeno, partendo dai #socialnetwork dove il fenomeno delle #challenge sembra essere fuori controllo e dove appaiono più evidenti le violazioni della normativa in materia di #privacy.  La vicenda #TikTok ne è un esempio. A seguito del provvedimento di blocco impartito dall'Authority pare si sia raggiunto un accordo teso ad assicurare immediata #tutela ai #minori, presenti in #Italia, iscritti alla piattaforma cinese di #videosharing.  Link in bio.  #mycyberlaw mcl #cyberlaw #digitallaw #digitallawyer #law  #privacylaw #dataprotection #garanteprivacy #techlaw #legaltech #legge #diritto #gdpr #socialmedia #dati #social #dataprivacy #cybersecurity #itlaw #socialmedialaw
Carica altro… Segui su Instagram
Facebook Pagelike Widget
Marzo: 2021
LMMGVSD
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031 
« Feb    

Scrivici

Archivi

  • M C L
  • Risorse
  • Privacy policy
  • Cookie policy
  • Disclaimer
2021 MyCyberLaw© Blossom Feminine | Sviluppato da Blossom Themes. Powered by WordPress.Privacy policy
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkNoPrivacy Policy