Vai al contenuto
  • M C L
  • Articoli
  • Risorse

My Cyber Law

Servizi legali per realtà digitali

  • Home
  • Privacy
  • E-commerce
  • Contratti
  • Copyright
  • Marchi
  • Social media
Social network

Revenge porn: 7 Consigli per tutelarti

Privacy e Trattamento dei dati personali, Social network

Lotta al Revenge porn: il Garante privacy apre un canale di segnalazione in collaborazione con Facebook

Social network

Facebook: arrivano i primi provvedimenti dell’Oversight Board

Social network

Oversight Board di Facebook: l’organo di controllo del social di Mark Zuckerberg

Cybercrime, Social network

Romance Scam: le truffe romantiche online

Social network

Tutti pazzi per Clubhouse. I pro ed i contro del social delle chat vocali

Privacy e Trattamento dei dati personali, Social network

TikTok corre ai ripari dopo il blocco del Garante privacy

Social network

Il tuo ex ti ha tradito? Non scriverlo sui social!

Privacy e Trattamento dei dati personali, Social network

WhatsApp: i chiarimenti sulla nuova informativa privacy

Social network

Facebook: Vice commissario di polizia penitenziaria sospeso dal servizio per un like (TAR Lombardia, sent. n. 2365/2020)

Social network

Postare su Facebook contenuti irridenti non è stalking (Cass. Pen., sez. V, sent. n. 34512/2020)

Privacy e Trattamento dei dati personali, Social network

Digital kidnapping: rischi e conseguenze del “rapimento digitale”

Cybercrime, Social network

La violenza di genere online

Social network

Chat vs Video chat: quando si configura il reato di diffamazione?

LegalTech, Social network

I diritti in rete dei nativi digitali

Social network

Risponde del reato di diffamazione aggravata il tifoso che insulta un calciatore su Facebook (Cass. pen., sez. I, sent. 26868/2020)

Social network

Linee guida e regole interpretative per Influencer

Privacy e Trattamento dei dati personali, Social network

Deep fake: il Garante Privacy apre una istruttoria nei confronti di Telegram

Cybercrime, Social network

Cyberstalking: la persecuzione sui social media (Cass. Pen., sez. V, sent. n. 28571/2020)

Social network

Ho fatto un esperimento Social(e): oggi è il mio compleanno e Facebook non lo sa!

Social network

Instagram: a quali condizioni puoi usare il social delle fotografie?

Social network

Sharenting: la sovraesposizione online dei minori da parte dei genitori

Social network

Comprare followers è legale?

Cybercrime, Social network

WhatsApp: inviare foto hard a minore integra il reato di violenza sessuale

IT Law, Social network

Product placement: aspetti legali e limiti normativi

IT Law, Social network

Facebook: Creare un profilo Fake integra il reato di sostituzione di persona

Social network

Giveaway: come funziona e quali regole osservare

IT Law, Social network

Eredità digitale: Le questioni giuridiche legate al patrimonio digitale post-mortem

IT Law, Social network

Gli Hashtag della trasparenza: quando devono essere impiegati e che funzione hanno

Social network

Fake news: Diffondere bufale è reato?

Cybersecurity, Social network

Safer Internet Day: il Decalogo per navigare in sicurezza

Cyberbullismo, Cybercrime, Reati Informatici, Social network

Il fenomeno dello Shitstorm: di cosa si tratta e come contenerlo

Cybercrime, Reati Informatici, Social network

Furto d’identità Online: Prevenzione e Tutela

Reati Informatici, Social network

Il nuovo reato di REVENGE PORN: come si configura e come tutelarsi

Privacy e Trattamento dei dati personali, Social network

TikTok spopola tra gli adolescenti ma che fine fanno i dati dei vostri figli?

Contratti informatici, Contrattualistica, Social network

Influencer marketing: quale contratto applicare

Privacy e Trattamento dei dati personali

Facebook non è gratis: l’utente paga con i suoi dati personali

di My Cyber Lawaggiornato ilAprile 11, 2021Aprile 1, 2021Lascia un commento su Facebook non è gratis: l’utente paga con i suoi dati personali

I servizi gratuiti offerti da Facebook costituiscono servizi di natura commerciale. E’ questo quanto stabilito dal Consiglio di Stato nella sentenza n. 2631/2021.

Leggi tutto
Marchi

Il pre-uso del marchio di fatto

di My Cyber Lawaggiornato ilMarzo 26, 2021Marzo 24, 2021Lascia un commento su Il pre-uso del marchio di fatto

Gli strumenti di tutela che la legislazione italiana offre a tutela del marchio di fatto.

Leggi tutto
Giurisprudenza

Commette rapina chi sottrae con forza lo smartphone al coniuge per verificare un tradimento (Cass. pen., sent. n. 8821/2021)

di My Cyber Lawaggiornato ilMarzo 16, 2021Marzo 12, 2021Lascia un commento su Commette rapina chi sottrae con forza lo smartphone al coniuge per verificare un tradimento (Cass. pen., sent. n. 8821/2021)

Risponde del reato di rapina chi sottrae con forza il cellulare alla coniuge per cercare le prove di un tradimento.

Leggi tutto
E-commerce

Come aprire un Temporary Shop online

di My Cyber Lawaggiornato ilMarzo 8, 2021Marzo 5, 2021Lascia un commento su Come aprire un Temporary Shop online

È possibile avviare un temporary shop online? La risposta è sì. Ecco come farlo.

Leggi tutto
Privacy e Trattamento dei dati personali

Il datore di lavoro può chiedere ai suoi dipendenti di vaccinarsi contro il covid-19?

di My Cyber Lawaggiornato ilMarzo 3, 2021Marzo 2, 2021Lascia un commento su Il datore di lavoro può chiedere ai suoi dipendenti di vaccinarsi contro il covid-19?

I chiarimenti del Garante Privacy alle domande più frequenti in materia di vaccini anti-covid sui luoghi di lavoro.

Leggi tutto
E-commerce

La vendita online di generi alimentari: regole ed adempimenti

di My Cyber Lawaggiornato ilMarzo 1, 2021Marzo 1, 2021Lascia un commento su La vendita online di generi alimentari: regole ed adempimenti

E’ possibile aprire un e-commerce per vendere alimenti ma occorre attenersi alle particolari norme in materia di legislazione alimentare.

Leggi tutto

Navigazione articoli

Pagina 1 Pagina 2 … Pagina 26

Categorie

Popular Posts

  • Diritto d'autore

    La Violazione del Copyright su Instagram

  • CyberbullismoCybercrimeReati InformaticiSocial network

    Il fenomeno dello Shitstorm: di cosa si tratta e come contenerlo

  • Privacy e Trattamento dei dati personali

    Pubblicare sui social foto con targhe di veicoli altrui è legale?

  • Privacy e Trattamento dei dati personaliSocial network

    TikTok corre ai ripari dopo il blocco del Garante privacy

  • Diritti DigitaliIT Law

    Cittadinanza digitale: cos’è e cosa comporta

mycyberlaw

mycyberlaw
[AGCM Vs FACEBOOK] "Iscriviti, é gratis e lo sar [AGCM Vs FACEBOOK]  "Iscriviti, é gratis e lo sarà per sempre"...dicevano!  Nonostante #Facebook si professi come una piattaforma interamente gratuita, di fatto ha ricevuto e riceve in cambio qualcosa dagli #utenti: i loro #dati personali.  No, non abbiamo scoperto l'acqua calda e nemmeno il Consiglio di Stato che con una recente #sentenza (n. 2631/2021), resa nell’ambito della causa tra #AGCM e la piattaforma social, sottolinea come i servizi gratuiti di Facebook costituiscano invece servizi di natura commerciale.  Nella fattispecie, nel 2018 l'autorità garante della #concorrenza e del mercato sanzionava il #social di Zuckerberg per aver posto in essere pratiche ingannevoli consistenti nel non aver adeguatamente (ed immediatamente) informato gli utenti, in fase di attivazione dell'account,  dell'attività di raccolta e utilizzo, per finalità informative e/o commerciali, dei dati personali da loro forniti.  Facebook riceve quindi una vera e propria "controprestazione", sulla quale tace subdolamente, enfatizzando invece solo la gratuità del servizio che offre, così da "indurre i #consumatori ad assumere una decisione di natura commerciale che non avrebbero altrimenti preso".  Il Consiglio di Stato conferma quindi la pronuncia del #tar del Lazio che condanna il celebre #socialnetwork. Ne abbiamo parlato nell'articolo che puoi trovare su mycyberlaw.com 
(link in bio). 
#mycyberlaw #mcl #cyberlaw #digitallaw #lawtech #techlaw #legaltech #socialmedia #diritto
#giurisprudenza #consumatori #privacy #privacylaw #dataprotection #law #legge #legal #socialmedialaw
[NFT] Nella frenesia di possedere la qualunque, s [NFT]  Nella frenesia di possedere la qualunque, si è arrivati negli ultimi mesi a voler acquistare persino un #meme o un #tweet o una opera d’arte completamente #digitale.  Della serie: “The only limit is your immagination”.  La nuovissima #cryptofollia, dal giro d’affari a cifre spropositate, consiste nell’acquistare contenuti immateriali, di fatto già fruibili da chiunque.  Siamo nell’epoca degli #NFT: in questo periodo non si parla d’altro.  Sono sulla bocca di tutti ma non sono per tutti, e, diciamocelo, ancora in pochi ne comprendono realmente la natura.  Un non-fungible #token (noto per il suo acronimo nft) è un “gettone digitale” salvato su #blockchain che dimostra inequivocabilmente che il suo possessore é anche la persona che possiede l’opera digitale ad esso collegata.  #mycyberlaw #mcl #cyberlaw #digitallaw #lawtech #techlaw #legaltech #nonfungibletoken #law #diritto #diritti #legge #digitallawyer #techlawyer #smartcontract #dirittidigitali #digitalart
[PRE-USO del MARCHIO di FATTO] Il #marchio svolge [PRE-USO del MARCHIO di FATTO]  Il #marchio svolge un ruolo fondamentale per una #impresa, in termini di riconoscibilità - da parte del #consumatore e del pubblico in generale - in modo univoco delle sue attività nonché dei prodotti e dei servizi che offre.  Il marchio rappresenta quindi l’azienda e si riflette anche sul suo successo commerciale.  In quest’ottica riveste una funzione chiave la registrazione del marchio al fine di tutelare tale prezioso asset immateriale.  Ma cosa succede se una azienda decide di non registrare il proprio marchio? Il titolare di un #marchiodifatto è completamente sprovvisto di tutele?  Per la protezione del marchio non registrato occorre invocare l'istituto del "pre-uso" (art
t. 12 C.p.i. ed art. 2571 c.c.).  Ne abbiamo parlato nell'articolo al link in bio.  #mycyberlaw #mcl
#cyberlaw #diritto
#proprietaindustriale #trademark #legge #law #codicecivile #preuso #lawtech #techlaw #legaltech #digitallaw #iplaw
[REVENGE PORN] 7 Consigli per difenderti dal #Rev [REVENGE PORN]  7 Consigli per difenderti dal #RevengePorn  1. Proteggi sempre i tuoi #dati;
2. È un tuo #diritto che i dati che ti riguardano, qualora in mano di terzi, siano cancellati;
3. Fai attenzione al #deepfake;
4. Non renderti complice del revenge porn, diffondendo a tua volta immagini che non ti appartengono;
5. Proteggi anche i #minori;
6. Se sei una #vittima (o conosci qualcuno che lo è) reagisci e denuncia;
7. Sii sempre prudente e limita la diffusione di dati personali, ove non necessario.  Link in bio 🙏  Fonte: garanteprivacy.it  #mycyberlaw #mcl #cyberlaw #lawtech #techlaw #socialmedia #digitallaw #digitallawyer #diritti #privacy #privacylaw #legaltech #dataprotection #law #internetlaw #deepnude #facebook #instagram #digitalawareness
[RAPINA] Commette #rapina chi sottrae con forza l [RAPINA]  Commette #rapina chi sottrae con forza lo #smartphone al coniuge per verificare un presunto tradimento.  E' di questo avviso la sezione II penale della Corte di #cassazione (sent. 8821/2021)  Nella vicenda in commento, la difesa dell'imputato "giustificava" il gesto dell'uomo sostenendo che la convivenza generasse una sorta di "consenso tacito" alla conoscenza delle comunicazioni anche personali del coniuge convivente.  In altri termini, ove vi sia il sospetto di una violazione del dovere civilistico di fedeltà,  legato al vincolo matrimoniale, il coniuge ha diritto di "rovistare" nello smartphone del partner per cercare prove dell'eventuale adulterio, legittimando, a tal fine, una violazione della #riservatezza altrui.  La Suprema Corte, nella menzionata sentenza, statuisce che:  "L'impossessamento del telefono contro la volontà della donna integra una condotta antigiuridica e l'ingiusto profitto consiste nell'indebita intrusione nella sfera di riservatezza della vittima, con la conseguente violazione del diritto di autodeterminazione nella sfera sessuale, che non ammette intrusione da parte di terzi e NEMMENO del coniuge."  Nel delitto di rapina, ex art. 628 c.p., il profitto può concretarsi in ogni utilità, anche solo morale, nonché in qualsiasi soddisfazione o godimento che l'agente si riprometta di ritrarre, anche non immediatamente, dalla propria azione, purché questa sia attuata impossessandosi con violenza o minaccia della cosa mobile altrui, sottraendola a chi la detiene.  #MyCyberLaw #mcl #cyberlaw #diritto #giurisprudenza #lawtech #techlaw #digitallaw #digitallawyer #privacylaw #privacy #diritti #legge
[REVENGE PORN] L'8 marzo scorso - non a caso in o [REVENGE PORN]  L'8 marzo scorso - non a caso in occasione della festa della donna - si è finalmente aperto il canale di emergenza per le vittime potenziali di #RevengePorn, frutto della collaborazione di #Facebook con il #Garanteprivacy.  Questa nuova procedura di segnalazione rappresenta un ulteriore ausilio e strumento di #tutela per chi teme che le proprie foto e/o video intimi possano essere diffusi senza il proprio consenso sui #social.  Ne abbiamo parlato nell'articolo al link in bio.  #mycyberlaw #cyberlaw #mcl #codicerosso #privacylaw #privacy #socialmedia #lawtech #techlaw #legaltech #digitallaw #digitallawyer  #legge #dirittodigitale #pornovendetta #socialnetwork #instagram
[TEMPORARY SHOP ONLINE] Il #temporaryshop, anche [TEMPORARY SHOP ONLINE]  Il #temporaryshop, anche conosciuto come #popupstore o #popupshop, è un negozio temporaneo, attualmente molto impiegato anche in rete.  In genere i #brand ricorrono a questa modalità di #ecommerce per valutare l'interesse su un prodotto, individuare il target o il mercato di riferimento, per ampliare la clientela o semplicemente per stimare il margine di profitto di un determinato #business.  Molti negozi classici lo sperimentano prima di cimentarrsi definitivamente nel #commercioelettronico.  Inoltre, trattandosi di una attività #commerciale occasionale ed a tempo limitato, il temporary #eshop rappresenta la risposta per chi vuole vendere online ma non possiede una partita IVA.  Nell'articolo - al link in bio - abbiamo esaminato i vantaggi di questa particolare formula di vendita a tempo e degli adempimenti che occorrono per avviarne una.  #MyCyberLaw #cyberlaw #mcl #lawtech #techlaw #legaltech #digitallaw #digitallawyer #diritto #legge #shoponline #legal #shoppingonline
#ecommercelaw #ecommercespecialist #e-commerce
[PRIVACY VS VACCINO del DIPENDENTE] ❓ Il #dator [PRIVACY VS VACCINO del DIPENDENTE]  ❓ Il #datore di lavoro può chiedere ai propri dipendenti di vaccinarsi contro il #Covid19 per accedere ai luoghi di #lavoro e per svolgere determinate mansioni, ad es. in ambito sanitario?  ❓ Il datore di lavoro può chiedere al medico competente i nominativi dei dipendenti vaccinati?  ❓Il datore di lavoro può chiedere conferma della #vaccinazione direttamente ai #lavoratori?  Al link in bio i chiarimenti del #GarantePrivacy alle domande più frequenti in materia di #vaccini anti-covid nel contesto lavorativo e del relativo trattamento dei #datipersonali.  #MyCyberLaw #mcl #cyberlaw #privacylaw #dataprotection #gdpr #dirittodellavoro #dirittideilavoratori #diritto #legge #coronavirus  #dataprivacy #privacy #sicurezzasullavoro #sanità
[E-COMMERCE di ALIMENTARI] Che sia possibile apri [E-COMMERCE di ALIMENTARI]  Che sia possibile aprire un #NegozioOnline destinato alla vendita di generi alimentari pare evidente.  Si basti pensare ai numerosi #ecommerce dei #brand della GDO a cui ha fatto ricorso gran parte della popolazione nel corso della #pandemia.  Tuttavia, a differenza degli articoli di altra natura - #fashion, #tech, design, etc. - le problematiche connesse al #commercio di vivande sono sensibilmente più delicate, e riguardano l’intero processo di #vendita: la produzione, l’etichettatura, l’acquisto, la conservazione, l’imballaggio e persino la spedizione.  La compravendita di alimenti a distanza è infatti sottoposta a rigide condizioni a cui il titolare dell’e-commerce deve necessariamente attenersi, pena sanzioni anche molto severe.  Pertanto, l’apertura di un #eshop di prodotti commestibili è scandita da specifici step imposti dalla #legge, in particolare dal regolamento #UE 2011/1169 in materia di #legislazionealimentare.  Nell'articolo, al link in bio, abbiamo provato a sciogliere i dubbi più frequenti in materia di adempimenti e regole da osservare.  🙏  #MyCyberLAw #mcl #cyberlaw #digitallaw #digitallawyer #consumatori #diritto #legaltech #lawtech #techlaw #internetlaw #dirittodellarete #dirittoinformatico #legal #virtuallawyer #venditaadistanza #shoppingonline #commercioelettronico
Carica altro… Segui su Instagram
Facebook Pagelike Widget
Aprile: 2021
LMMGVSD
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930 
« Mar    

Scrivici

Archivi

  • M C L
  • Risorse
  • Privacy policy
  • Cookie policy
  • Disclaimer
2021 MyCyberLaw© Blossom Feminine | Sviluppato da Blossom Themes. Powered by WordPress.Privacy policy