Rivolgere la fotocamera di uno smartphone verso una persona con l’intento di registrarla integra il reato di molestia.
E’ reato puntare con insistenza la fotocamera dello smartphone contro qualcuno

Servizi legali per realtà digitali
Rivolgere la fotocamera di uno smartphone verso una persona con l’intento di registrarla integra il reato di molestia.
Come tutelarsi in 10 passi dagli acquisti online di merce contraffatta.
Le licenze Creative Commons forniscono un modo semplice per gestire permessi e condizioni su qualsiasi opera creativa protetta dal diritto d’autore. Vediamo quindi come funzionano e a cosa servono.
Vorresti vendere alcolici e superalcolici online attraverso un sito web e-commerce? In questo articolo ti illustreremo le norme e gli adempimenti ai quali dovrai conformarti per poter aprire il tuo e-shop.
Mentre la guerra entra con veemenza nelle nostre case attraverso i mass media risuonano sempre più incalzanti le espressioni “Anonymous” e “Cyberwar”. Ma chi sono veramente questi soggetti? Come agiscono? Cos’è l’hacktivismo? Potrebbe davvero scoppiare una guerra cyber? E quali conseguenze potrebbe avere sulle nostre vite?
Il “mi piace” ad un post razzista rappresenta un indizio del reato di istigazione all’odio razziale qualora, sommato con altre evidenze come l’adesione ad un gruppo virtuale filonazista, contribuisca alla maggiore diffusione di un messaggio idoneo, già di per sé, a raggiungere un numero indeterminato di persone. Questo é quanto statuito dalla Cassazione penale (sez. I) con la sentenza n. 4534 del 9 febbraio 2022.
Nella vita reale, tollereresti che qualcuno ti segua e che monitori i tuoi movimenti: perché dovresti accettarlo in rete? Eppure esistono diversi sistemi di tracciamento che consentono di profilare l’utente senza che questi ne abbia contezza. Il fingerprinting è quello più impiegato dalle aziende.