Affiliate Marketing online: Termini e Condizioni

Read 4 min
Sono ormai tantissimi i siti web che offrono la possibilità di aderire a un programma di affiliazione. Questa nuova modalità di guadagno, diffusamente praticata in rete, presenta delle caratteristiche particolari. Proviamo ad analizzarle.

Cos’è e come si realizza l’Affiliate Marketing

L’Affiliate marketing è una tecnica commerciale che non può prescindere dalla presenza di un accordo tra gli attori coinvolti e si basa sulle performance di un annuncio.

In pratica, consiste nella collaborazione tra più parti – in genere tra grandi aziende e blogger o titolari di siti web – finalizzata alla promozione commerciale e/o vendita di un bene o di un servizio.

In quest’ottica, questo contratto prevede la cooperazione di quattro soggetti:

  • l’ADVERTISER o inserzionista o merchant: il titolare di un sito di e-commerce o chiunque desideri vendere un prodotto o un servizio o intende promuovere una campagna pubblicitaria;
  • la PIATTAFORMA (o network) di AFFILIAZIONE: una società specializzata che funge da soggetto intermediario, che consente di realizzare il programma di affiliazione e che gestisce le conversioni ed i pagamenti.
  • il PUBLISHER o affiliato: il titolare di un sito web o di un blog che reindirizza i propri utenti verso il sito dell’advertiser.
  • il CUSTOMER o cliente: colui che effettivamente è la fonte di guadagno di questo sistema, il destinatario della pubblicità che svolge un ruolo attivo e determinante.

In buona sostanza, il publisher si impegna a pubblicare sul proprio website dei contenuti (testi, immagini, video, banner, etc.) contenenti dei link che rimandino al sito dell’advertiser.

L’affiliato quindi promuove delle campagne di marketing per conto dell’advertiser, invitando i suoi visitatori a cliccare sul collegamento multimediale.

Per ogni “clic”, in genere, il merchant riconosce una somma di denaro in favore del titolare del blog. Pertanto più clienti saranno reindirizzati al sito dell’inserzionista maggiori saranno le entrate del publisher.

Le modalità di riconoscimento delle commissioni

Lo schema tradizionalmente impiegato prevede il cd. cost per action, secondo il quale il diritto alla commissione sorge ogni qual volta il visitatore compia una azione.

In genere, tale azione consiste nel cliccare sul contenuto (“pay per click”) ed in questo caso il guadagno sarà proporzionale ai click ma si potrà prevedere un riconoscimento economico anche per operazioni diverse come nel caso del “pay per click out”, quando il visitatore effettua un ulteriore click sulla pagina dell’inserzionista. La commissione viene pagata soltanto con una seconda azione del potenziale cliente.

In questa categoria rientra anche il pay per link che viene spesso inserito dal blogger nei post publiredazionali o sponsorizzati, in cui per esempio recensiscono un prodotto e rimandano al sito dell’advertiser. In tal caso viene pagata un’unica commissione.

Fra le altre azioni rientra anche la compilazione di un form da parte del customer con i propri dati. In questo caso si parla di “pay per lead” e la commissione viene pagata per l’acquisizione di un contatto. Una forma particolare di questo modello è il “pay per sign up”, in cui il publisher ottiene la sua provvigione, se l’utente si registra sul sito dell’advertiser.

Tuttavia non si esclude la possibilità di ricorrere a modalità di remunerazione differenti, a seconda degli accordi contrattuali.

Ultimamente non è raro imbattersi in sistemi basato su provvigioni (cd. pay per sale o pay per order) in cui viene riservata al publisher una percentuale sul prezzo di un bene o di un servizio quando un cliente lo acquista. In alcuni accordi può essere previsto un compenso fisso o persino una forma ibrida tra le due menzionate. Una variante è rappresentata dal pay per install in cui  viene remunerata la installazione di un software da parte dell’utente.

La facilità di accesso e di esecuzione di tale attività senza investimenti di denaro iniziali e il rischio praticamente inesistente attirano sempre più affiliati.

Tuttavia prima di affiliarsi pare utile quanto prudente conoscere i termini e le condizioni del contratto, poiché nella prassi sono poste unilateralmente dall’Advertiser ed accettate (integralmente) dal publisher.

Termini e Condizioni

La struttura dell’accordo non è molto complessa. Dopo aver definito le parti contrattuali, vengono indicate le modalità e le condizioni per aderire al programma di affiliazione.

Generalmente il webmaster aderisce compilando un apposito form di registrazione.

A seguire vengono individuati gli obblighi gravanti sull’inserzionista e quelli in capo all’affiliato. In questa sezione vengono definiti i reciproci impegni delle parti, in pratica ciò che sono tenute a fare (e a non fare) per non incorrere in responsabilità.

L’accordo naturalmente deve prevedere le modalità operative a cui il publisher deve attenersi per partecipare al programma, la durata contrattuale nonché i criteri per il riconoscimento delle commissioni e le conseguenti modalità di pagamento.

Un aspetto altrettanto rilevante riguarda la limitazione di responsabilità del merchant per interruzioni del programma derivanti da cause di forza maggiore, interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria ed in ogni caso per condotte illecite poste in essere dall’affiliato.

Nel contratto non potrà poi mancare una clausola che preveda la possibilità di modificare le condizioni e la possibilità di recedere oltre alla elezione del foro competente in caso di controversie.

In grandi linee questi sono i termini che quasi tutti gli inserzionisti adottano nei programmi di affiliazione che propongono, pertanto informarsi prima di aderire potrà portare ad una scelta ponderata e non finalizzata al solo guadagno.

In ultimo, una condizione alla quale si suggerisce di prestare attenzione riguarda la tutela dei dati personali che vengono forniti in fase di registrazione e quelli di terzi che potenzialmente possono essere prelevati e trattati nel periodo contrattuale.

Guadagnare soldi online con l’affiliate marketing è possibile e se realizzato seriamente può rappresentare una fonte di reddito extra per un blogger o titolare di sito web, pertanto attesa la vastità dei programma di affiliazione sul mercato potrebbe essere una soluzione scegliere quello in grado di offrire maggiori garanzie anche da punto di vista legale.

VP

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *