Tutela della privacy e consenso al trattamento dei dati personali (Cass. Civ. – Sez. I – n. 17278/2018)

Le principali novità introdotte dal Regolamento europeo sulla protezione dei dati personali

Le pagine Facebook e il trattamento dei dati (CGUE, Grande Sezione, sentenza 5 giugno 2018, causa C-210/16)

Il Data Protection Officer

Diritto all’oblio e Diritto di cronaca (Cass. Civile , sez. I, 20 marzo 2018, ordinanza n. 6919)

Diritto all’oblio e Diritto di cronaca (CEDU – sez. V, sentenza n. 60798-65599/10 del 28 giugno 2018)

Le istruzioni del Garante della privacy sul registro del trattamento dei dati

Il trattamento dei dati nel recupero dei crediti

L’utilizzo dei droni alla luce del GDPR

La videosorveglianza nelle scuole dell’infanzia: e la privacy?

GDPR: La gestione dei “visitatori” in azienda

Il trattamento dei dati biometrici dei lavoratori (Cass. Civ. ordinanza n. 25686 del 15.10.2018)

La protezione dei dati personali dei defunti

La Privacy sul Blog

Il GDPR nelle Risorse Umane

Web Reputation e Privacy: Non fare in rete ciò che non faresti nella vita reale!

Tutti pazzi per i Big Data

Avvocati e Privacy: le Regole deontologiche in materia di trattamento dei dati personali

La profilazione su Netflix

Fidelity Cards: Promozioni in cambio di dati

Illecito trattamento di dati personali: il requisito del “nocumento” (Cass. Pen., Sez. III, sent. n. 23808 del 29/3/2019)

Telemarketing indesiderato: come tutelarsi?

Smart Working: tra controllo a distanza e privacy

Instagram e Privacy: quando l’hashtag elude la riservatezza dell’utente

Tik Tok spopola tra gli adolescenti ma che fine fanno i dati dei vostri figli?

Il consenso all’uso dei Cookie: vietato il flag preimpostato

Tutela la tua Privacy…anche a Natale!

SMART TOYS a prova di PRIVACY

E-mail aziendale dell’ex dipendente: quando si configura l’illecito trattamento dei dati personali

Newsletter & GDPR: quando il trattamendo dei dati è illecito

Videosorveglianza sul Luogo di Lavoro: il consenso dei dipendenti non è sufficiente (Cass. Pen., Sez. III, 1733/2020)

GDPR: il trattamento dei dati personali “manifestamente pubblici”

Coronavirus: Sicurezza Vs Privacy

Family tracking Apps: quando il parental control viola la privacy del minore?

Le Regole di Privacy tra i Condòmini

Smart Assistant: quando il “Maggiordomo digitale” ti conosce meglio del tuo partner

Covid-19: il Trattamento dei dati sanitari ai tempi della Pandemia

Coronavirus: le App di Contact Tracing per la Fase 2

Wearable Devices. Indossiamo i nostri dati

Didattica Online: le indicazioni del Garante della Privacy

Covid-19: il datore di lavoro può effettuare test sierologici sui dipendenti?

La qualificazione soggettiva dell’Organismo di Vigilanza ai fini privacy

Pubblicare sui social foto con targhe di veicoli altrui è legale?

Dash Cam: Tutto quello che c’è da sapere dal punto di vista legale

FaceApp VS App Immuni: informative sulla privacy a confronto

Privacy Shield: come funziona l’accordo tra UE e USA

Diritto alla Deindicizzazione: l’evoluzione del diritto all’oblio alla luce dell’Ordinanza della Corte di Cassazione n. 9147/2020

EDPB: che ruolo ha e come opera il Comitato europeo per la protezione dei dati personali

Cookie Wall & Scrolling: quando il consenso è valido secondo le nuove Linee Guida dell’EDPB

La Corte Ue invalida il Privacy Shield: non garantisce una adeguata protezione al trasferimento dei dati personali

Il Targeting degli utenti dei Social media alla luce delle Linee guida EDPB 8/2020

GDPR: Il Legittimo Interesse per finalità di marketing diretto

Deep fake: il Garante Privacy apre una istruttoria nei confronti di Telegram

Keylogger: quando intercettare la posta elettronica del coniuge è reato (Cass. Pen, sez. V, sent. n. 30735/2020)

Dati giudiziari vs Privacy. Quando è lecito il trattamento di dati relativi a condanne penali e reati

Videosorveglianza: le regole da osservare per l’installazione delle telecamere

IO vs IMMUNI: Informative Privacy a confronto

WhatsApp: i chiarimenti sulla nuova informativa privacy

Brexit e GDPR: quale normativa si applicherà in materia di protezione dei dati personali?

Illecita diffusione dei dati personali e risarcimento del danno (Cass. Civ., sez. I, sent. 29982/2020)

Dark patterns: cosa sono e che impatto hanno sulla privacy online

Data Protection day: la giornata europea della protezione dei dati personali

Videosorveglianza sui luoghi di lavoro: è legittimo il controllo difensivo sul lavoratore

Tik Tok corre ai ripari dopo il blocco del Garante privacy

Clubhouse: tra le chiacchiere nelle “room” del nuovissimo social ci si dimentica della privacy degli utenti

Riconoscimento facciale: le nuove linee guida del Consiglio d’Europa

Il datore di lavoro può chiedere ai suoi dipendenti di vaccinarsi contro il covid-19?

Facebook non è gratis: l’utente paga con i suoi dati personali

“Sauna a luci rosse”: l’utilizzo improprio di fotografie non dà sempre diritto al risarcimento del danno

Identità digitale: via libera allo SPID anche per i minori ma con le tutele  richieste dal Garante privacy

Le novità introdotte dalle Linee guida predisposte dal Garante Privacy sull’utilizzo di cookie e di altri strumenti di tracciamento

Fingerprinting: cos’é e come funziona

L’Amministratore di sistema nell’ambito della normativa  privacy

E’ possibile accedere ai dati dell’account dell’i-Phone del coniuge defunto?

Il trattamento dei dati giudiziari nell’informazione giuridica: condizioni e limiti secondo la Cassazione

Come redigere una lettera di incarico al trattamento dei dati personali

Può un soggetto privato installare un sistema di videosorveglianza “finto”?

Registro pubblico delle opposizioni: cos’è e come funziona

Google non è responsabile se la moglie viene scoperta con l’amante grazie a Street View

E’ lecito registrare una conversazione per difendersi da un licenziamento ingiusto?

Privacy in Condominio: la bacheca condominiale non può riportare le morosità dei condomini

Il valore probatorio delle conversazioni di WhatsApp

Tripadvisor: recensioni diffamatorie e responsabilità del gestore del portale

Le responsabilità nel Cyberbullismo

Phishing e home banking: il cliente truffato deve essere risarcito dalla banca (Cassazione civile, sez. VI-1, ordinanza 12/04/2018 n° 9158)

Happy Slapping: un fenomeno sempre più diffuso sui Social

Diffamazione su Facebook: necessaria la verifica dell’indirizzo IP (Cass. Pen., Sez. V, sent. n. 5352/2018)

Il concorso nel reato di accesso abusivo a sistema informatico (Cass. Pen., sent. n. 565/2019)

WhatsApp: circostanza aggravante del reato di Stalking (Cass. Pen., sez. V, sent. n. 3989 del 28 gennaio 2019)

Facebook: il marito che accede al profilo della moglie senza permesso commette reato (Cass. penale, sez. V, sent. n. 2905 del 29/01/2019)

Licenziabile chi parla male del datore di lavoro su Facebook (Cass. Civile, sez. Lavoro, ord. n. 28878 del 12/11/2018)

Quando lo stalker diventa vittima … di violazione della privacy (Cass. pen. sent. n. 39682/2018)

Diffamazione aggravata per messaggi offensivi nel blog (Cass. pen., sez. V, sentenza n° 2929 del 22/01/2019)

Dipendente…da Facebook: Licenziata! (Cass. civile, sez. Lavoro, sentenza n° 3133 dell’01/02/2019)

Dal Phishing al Tabnabbing: profili giuridici

“Child Grooming online”: il reato di adescamento dei minori in rete

Il nuovo reato di REVENGE PORN: come si configura e come tutelarsi

Furto d’identità Online: Prevenzione e Tutela

Il fenomeno dello Shitstorm: di cosa si tratta e come contenerlo

Cyberlaundering: il riciclaggio di denaro sporco in rete

Hate Speech Online: lo scenario giuridico

Facebook: Creare un profilo Fake integra il reato di sostituzione di persona

WhatsApp: inviare foto hard a minore integra il reato di violenza sessuale

Comprare followers è legale?

Sharenting: la sovraesposizione online dei minori da parte dei genitori

Instagram: a quali condizioni puoi usare il social delle fotografie?

Ho fatto un esperimento Social(e): oggi è il mio compleanno e Facebook non lo sa!

Cyberstalking: la persecuzione sui social media (Cass. Pen., sez. V, sent. n. 28571/2020)

Bitcoin: quando non è legale venderli su internet?(Cass. pen., sez. II, sent. n. 26807/2020)

Risponde del reato di diffamazione aggravata il tifoso che insulta un calciatore su Facebook (Cass. pen., sez. I, sent. 26868/2020)

Chat vs Video chat: quando si configura il reato di diffamazione?

La violenza di genere online

Digital kidnapping: rischi e conseguenze del “rapimento digitale”

Postare su Facebook contenuti irridenti non è stalking (Cass. Pen., sez. V, sent. n. 34512/2020)

Facebook: Vice commissario di polizia penitenziaria sospeso dal servizio per un like (TAR Lombardia, sent. n. 2365/2020)

Anche il soggetto abilitato può rispondere del reato di accesso abusivo a sistema informatico (Cass. pen., sez. V, sent. n. 34296/2020)

Il tuo ex ti ha tradito? Non scriverlo sui social!

Tutti pazzi per Clubhouse. I pro ed i contro del social delle chat vocali

Romance Scam: le truffe romantiche online

Oversight Board di Facebook: l’organo di controllo del social di Mark Zuckerberg

Lotta al Revenge porn: il Garante privacy apre un canale di segnalazione in collaborazione con Facebook

Commette rapina chi sottrae con forza lo smartphone al coniuge per verificare un tradimento (Cass. pen., sent. n. 8821/2021)

Revenge porn: 7 Consigli per tutelarti

Apologia di reato e condivisione sui social della propaganda jihadista (Cass. pen., sent. n. 11581/2021)

Non tutte le offese sui social hanno rilevanza penale

Quando il razzismo é social, anche un like può costituire un grave indizio nel reato di istigazione all’odio razziale

Hacktivism: quando l’hacker diventa attivista

E’ reato puntare con insistenza la fotocamera dello smartphone contro qualcuno

Diffamazione aggravata a mezzo Facebook anche se la persona offesa non è menzionata

L’iscrizione a siti di incontri non é di per sé sufficiente a determinare l’addebito della separazione

L’invio di messaggi sgraditi tramite WhatsApp può configurare il reato di molestia

Non è vilipendio insultare la Polizia locale su Instagram

I fotogrammi di Google Earth costituiscono prove documentali

Risponde del reato di diffamazione il blogger che non rimuove un commento offensivo di un utente

Integra il reato di stalking assillare i parenti dell’ex su WhatsApp

Diffamazione su Facebook: idee politiche contrastanti non legittimano frasi offensive

L’impatto della tecnologia “Blockchain” sulle professioni legali

Il diritto nel “Deep Web”

Obsolescenza programmata: maxi sanzioni per Apple e Samsung

La fattura elettronica

La “Digital Forensics”

Sanità Digitale: il Fascicolo Sanitario Elettronico

Il recepimento della Direttiva NIS

Legal Design: la nuova frontiera nel mondo del Diritto

Il tuo sito web è a norma? Ecco tutti gli adempimenti legali per tutelare il tuo business online

Disclaimer nel sito web: cos’è e che valore ha

Ambush Marketing: la disciplina della “Pubblicizzazione parassitaria”

Safer Internet Day: il Decalogo per navigare in sicurezza

Lo Screenshot di una chat costituisce prova legale (Cass. Pen., sez. III, n. 8332/2020)

Separazione per tradimento online: flirtare in chat giustifica l’addebito

Fake news: Diffondere bufale è reato?

Appropriazione indebita: i dati informatici sono cose mobili (Cass. pen, sent. n. 11959/2020)

La rilevanza giuridica della PEC

Stalking condominiale: quando le riprese video sono utilizzabili per incastrare il vicino stalker? (Cass. pen, sent. n. 17346/2020)

Gli Hashtag della trasparenza: quando devono essere impiegati e che funzione hanno

Eredità digitale: Le questioni giuridiche legate al patrimonio digitale post-mortem

Giveaway: come funziona e quali regole osservare

Come avviare una Startup innovativa: requisiti e agevolazioni

Fascicolo sanitario elettronico: tutte le novità introdotte dal Decreto Rilancio

Matrimonio contratto via internet: è valido in Italia?

Cittadinanza digitale: cos’è e cosa comporta

Product placement: aspetti legali e limiti normativi

Trojan di Stato: le novità della Riforma delle Intercettazioni

E’ reato sottrarre il cellulare al coniuge? (Cass. pen., sez. II , sent. 26982/2020)

Risponde del reato di violenza sessuale anche chi riprende lo stupro (Cass. pen., sez. III, sent. n. 29096/2020)

Linee guida e regole interpretative per Influencer

Crowdfunding: tipologie e normativa delle raccolte fondi online

Legal Marketing: cos’è e a cosa serve

I diritti in rete dei nativi digitali

Difensore civico per il digitale: chi è e che funzioni svolge

Passaporto sanitario digitale: i pro ed i contro di un progetto che potrebbe diventare realtà

Quando é configurabile il reato di diffamazione a mezzo pec? (Cass. pen., sez. V, sent. n. 34831/2020)

Se la pec finisce nello spam la notifica si considera perfezionata

Firma digitale: funzionalità ed estensioni

Avvocati e web marketing: cosa dice il codice deontologico forense?

Domicilio digitale: tutto quello che c’è da sapere

Documento informatico: la differenza tra copia e duplicato nel processo civile telematico