Con l’ordinanza n. 27379/2022 del 19 settembre, la Corte di Cassazione ha chiarito la differenza tra duplicato informatico e copia informatica degli atti giudiziari digitali che vengono estratti dai fascicoli telematici.

Servizi legali per realtà digitali
Con l’ordinanza n. 27379/2022 del 19 settembre, la Corte di Cassazione ha chiarito la differenza tra duplicato informatico e copia informatica degli atti giudiziari digitali che vengono estratti dai fascicoli telematici.
Anche l’invio di messaggi sgraditi tramite Whatsapp può integrare il reato di molestia ex art. 660 c.p. E’ il carattere invasivo della messaggistica telematica ad assumere rilievo e non che il ricevente, possa escludere o bloccare il contatto indesiderato. Questo è quanto statuito dalla prima sezione penale della Corte di Cassazione con la sentenza n. 34821/2022.
In una recente pronuncia la Corte di Cassazione non riconosce il risarcimento ad una donna fedifraga, colta sul fatto da Google Maps, mediante la funzione “Street view”, ritenendo non sufficientemente provato il nesso di causalità tra la asserita violazione della privacy e la crisi coniugale.
Il domicilio digitale è un luogo virtuale dove cittadini, imprese e professionisti possono ricevere le comunicazioni in formato digitale, garantendo alle stesse validità legale. Approfondiamo gli aspetti più importanti.
Anche l’Avvocato ha diritto di giovare dell’ampia disponibilità dei mezzi tecnologici per promuovere la propria attività professionale, pur sempre nel rispetto delle norme deontologiche. Vediamo quali sono.
La firma digitale è una firma elettronica qualificata che consente di scambiare in rete documenti con piena validità legale. Ma come funziona? E quali formati può avere?
Stop al Telemarketing aggressivo con il nuovo Registro pubblico delle opposizioni: ma di cosa si tratta? E a cosa serve?