Tutti gli articoli di

My Cyber Law

Mostra 169 Risultato(i)

Può un soggetto privato installare un sistema di videosorveglianza “finto”?

Il ricorso alle telecamere di sorveglianza da parte dei privati è divenuto negli anni sempre più intenso, generalmente come deterrente per scongiurare furti in casa. Tuttavia, spesso tali apparecchi non sono delle vere videocamere o, se lo sono, di fatto non sono attive, pertanto ci si interroga se il loro utilizzo sia consentito o se chi le installa possa essere incorrere in sanzioni.

L’iscrizione a siti di incontri non é di per sé sufficiente a determinare l’addebito della separazione

Con la sentenza n. 16822 del 24 maggio 2022, la Corte di Cassazione statuisce che la relazione di un coniuge con estranei rende addebitabile la separazione ai sensi dell’art. 151 c.c. quando, in considerazione degli aspetti esteriori con cui è coltivata e dell’ambiente in cui i coniugi vivono, dia luogo a plausibili sospetti di infedeltà e quindi, anche se non si sostanzi in un adulterio, comporti offesa alla dignità e all’onore dell’altro coniuge. E’ necessaria, in ogni caso, la prova dell’efficienza causale del comportamento addebitato al coniuge sulla crisi matrimoniale.

Il trattamento dei dati giudiziari nell’informazione giuridica: condizioni e limiti secondo la Cassazione

L’informazione giuridica legittima sempre il trattamento di dati personali relativi a condanne penali e reati? Quali sono i limiti alla diffusione dei dati giudiziari? Con la sentenza n. 3702 del 2022 la Corte di Cassazione ha fatto il punto sul trattamento illecito dei dati giudiziari penali e di natura amministrativa a seguito delle modifiche al Codice Privacy, soffermandosi in particolare sull’ambito di applicabilità dell’art. 167.