• M C L
  • Disclaimer
    • Privacy policy
    • Cookie policy
  • Contatti
My Cyber Law

All you need is Law

  • Home
  • Privacy
  • E-commerce
  • Contratti
  • COPYRIGHT
  • MARCHI
  • Social media
  • Home
  • Privacy
  • E-commerce
  • Contratti
  • COPYRIGHT
  • MARCHI
  • Social media
  • Articoli
  • Risorse
  • Cybercrime,  Social network

    La violenza di genere online

    / Novembre 25, 2020

    La violenza di genere si avvale sempre più spesso dei canali digitali, in particolare dei social media. Sussitono diverse forme di molestie e di abusi. Scopriamo quali.

    Leggi tutto
  • Cybercrime,  E-commerce,  Reati Informatici

    Bitcoin: quando non è legale venderli su internet? (Cass. pen., sez. II, sent. n. 26807/2020)

    / Ottobre 26, 2020

    Vendere bitcoin online integra il reato di intermediazione finanziaria abusiva se non si rispettano le regole stabilite dal Testo Unico sulla materia.

    Leggi tutto
  • Cybercrime,  Social network

    Cyberstalking: la persecuzione sui social media (Cass. Pen., sez. V, sent. n. 28571/2020)

    / Ottobre 19, 2020

    Con la sentenza n. 28571/2020 la Cassazione ha ribadito che anche la persecuzione telematica, perpetrata da un ex partner a mezzo social media configura il reato di stalking ex art. 612 bis c.p.

    Leggi tutto
  • Cybercrime,  Social network

    WhatsApp: inviare foto hard a minore integra il reato di violenza sessuale

    / Settembre 8, 2020

    È violenza sessuale inviare foto hard tramite WhatsApp a un minore, pur in difetto di “contatto fisico” con la vittima. E’ di questo avviso la terza sezione penale della Corte di Cassazione (sent.…

    Leggi tutto
  • Cybercrime,  Reati Informatici

    Cyberlaundering: il riciclaggio di denaro sporco in rete

    / Aprile 3, 2020

    Il cyber riciclaggio, noto anche come Cyberlaundering mira ad attribuire una parvenza lecita a capitali derivanti da fatti illeciti avvalendosi del web.

    Leggi tutto
  • Cyberbullismo,  Cybercrime,  Reati Informatici,  Social network

    Il fenomeno dello Shitstorm: di cosa si tratta e come contenerlo

    / Gennaio 28, 2020

    Mettersi al riparo dei giudizi negativi non è facile, soprattutto quando questi si moltiplicano in poche ore. Questa ondata di critiche è meglio conosciuta come shitstorm. Ma di cosa si tratta e come…

    Leggi tutto
  • Cybercrime,  Reati Informatici,  Social network

    Furto d’identità Online: Prevenzione e Tutela

    / Gennaio 10, 2020

    L’esposizione nella rete ci rende vulnerabili, amiamo condividere la nostra quotidianità, affamati di approvazione e di consensi. Ma cosa succede quando ci "rubano" l'identità digitale? Come tutelare e prevenire questo fenomeno criminoso?

    Leggi tutto

Archivi

Categorie

Articoli Recenti

  • Dark patterns: cosa sono e che impatto hanno sulla privacy online
  • Quando é configurabile il reato di diffamazione a mezzo pec? (Cass. pen., sez. V, sent. n. 34831/2020)
  • Illecita diffusione dei dati personali e risarcimento del danno (Cass. Civ., sez. I, sent. 29982/2020)
  • Anche il soggetto abilitato può rispondere del reato di accesso abusivo a sistema informatico (Cass. pen., sez. V, sent. n. 34296/2020)
  • Brexit e GDPR: quale normativa si applicherà in materia di protezione dei dati personali?
Gennaio: 2021
LMMGVSD
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Dic    

CONTATTACI

Follow us

Facebook Pagelike Widget
My Cyber Law © 2021 All rights reserved
  • M C L
  • Disclaimer
  • Privacy policy
  • Cookie policy
Ashe Tema di WP Royal.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkNoPrivacy Policy