Ti è mai capitato di comprare online e di non ricevere il pacco tanto atteso? Ecco cosa puoi fare per tutelarti.

Servizi legali per realtà digitali
Ti è mai capitato di comprare online e di non ricevere il pacco tanto atteso? Ecco cosa puoi fare per tutelarti.
“Sussiste l’aggravante della minorata difesa, nell’ipotesi di truffa commessa attraverso la vendita di prodotti online, poiché, in tal caso, la distanza tra il luogo ove si trova la vittima e quello in cui invece si trova l’agente determina la posizione di maggior favore di quest’ultimo, che può facilmente schermare la sua identità, fuggire e non sottoporre il prodotto venduto ad alcun efficace controllo da parte dell’acquirente.” (Cass. pen., sent. n. 2902/2022)
Vorresti vendere alcolici e superalcolici online attraverso un sito web e-commerce? In questo articolo ti illustreremo le norme e gli adempimenti ai quali dovrai conformarti per poter aprire il tuo e-shop.
È possibile avviare un temporary shop online? La risposta è sì. Ecco come farlo.
E’ possibile aprire un e-commerce per vendere alimenti ma occorre attenersi alle particolari norme in materia di legislazione alimentare.
Il “Regolamento Marketplace” introduce nuove norme a tutela degli utenti commerciali che operano nelle piattaforme online. Vediamo quali.
Sei indeciso/a tra un sito e-commerce proprietario o se vendere i tuoi prodotti su un marketplace? Valutiamo i pro ed i contro tra i due canali di vendita online.