Quando é configurabile il reato di diffamazione a mezzo pec? (Cass. pen., sez. V, sent. n. 34831/2020)
La Corte di Cassazione è intervenuta con la sentenza n. 34831/2020 sul reato di diffamazione aggravata compiuta a mezzo pec, soffermandosi sulla scriminante del diritto di critica e sulla valutazione del requisito della…
Anche il soggetto abilitato può rispondere del reato di accesso abusivo a sistema informatico (Cass. pen., sez. V, sent. n. 34296/2020)
Risponde del reato di accesso abusivo al sistema informatico ex art. 615-ter c.p. il socio di studio che fa il backup dei dati aziendali dal pc d’ufficio per scopi estranei a quelli per…
Crowdfunding: tipologie e normativa delle raccolte fondi online
Il crowdfunding è un modo di raccogliere denaro per finanziare progetti ed imprese. Esso consente ai fundraiser di raccogliere denaro da un gran numero di persone attraverso piattaforme online.
Trojan di Stato: le novità della Riforma delle Intercettazioni
Il Decreto Legge n. 161/2020, convertito, con modificazioni, dalla Legge n. 7 del 2020, ha apportato diverse novità alla disciplina delle intercettazioni, con particolare riferimento all'impiego dei captatori informatici, cd. Trojan Horse, per…
Il Diritto di recesso nei contratti conclusi online
Il diritto di recesso viene riconosciuto anche ai contratti conclusi online, in qualità di contratti a distanza. Scopriamo come si esercita e le ipotesi in cui è escluso.
Product placement: aspetti legali e limiti normativi
Il Product Placement consiste nell’inserimento intenzionale e con finalità promozionali, di riferimenti, marchi o prodotti in un’opera audiovisiva o in un’opera dell’ingegno di altra natura, in modo tale che ne siano riconoscibili i…
Cittadinanza digitale: cos’è e cosa comporta
Per cittadinanza digitale si intende l’insieme dei diritti e dei doveri che spettano a ciascun cittadino in relazione alla moderna società online, in particolare all’uso dei servizi di amministrazione digitale.
Matrimonio contratto via internet: è valido in Italia?
Sposarsi online è legale? Per contrarre matrimonio è davvero sufficiente un pc ed una connessione ad internet?
Facebook: Creare un profilo Fake integra il reato di sostituzione di persona
Creare e utilizzare un falso profilo Facebook utilizzando l’immagine di un’altra persona, anche se caricaturale, integra il reato di sostituzione di persona ex art. 494 c.p. A stabilirlo è la Corte di Cassazione…
Come avviare una Startup innovativa: requisiti e agevolazioni
Nell’ottica di sostenere la nascita e la crescita dimensionale di imprese innovative ad alto valore tecnologico di nuova o recente costituzione il D.L. 179/2012 ha introdotto la figura della startup innovativa. Come si…