• M C L
  • Disclaimer
    • Privacy policy
    • Cookie policy
  • Contatti
My Cyber Law

All you need is Law

  • Home
  • Privacy
  • E-commerce
  • Contratti
  • COPYRIGHT
  • MARCHI
  • Social media
  • Home
  • Privacy
  • E-commerce
  • Contratti
  • COPYRIGHT
  • MARCHI
  • Social media
  • Articoli
  • Risorse
  • Processo penale

    Risponde del reato di violenza sessuale anche chi riprende lo stupro (Cass. pen., sez. III, sent. n. 29096/2020)

    / Ottobre 28, 2020

    Risponde del reato di violenza sessuale di gruppo ex art. 609 octies c.p. anche colui che, pur non compiendo atti sessuali, partecipa allo stupro riprendendo il fatto.

    Leggi tutto
  • Processo penale

    E’ reato sottrarre lo smartphone al coniuge? (Cass. pen., sez. II , sent. 26982/2020)

    / Ottobre 16, 2020

    Integra il reato di rapina la sottrazione dello smartphone al coniuge. Questo è quanto ha statuito la Corte di Cassazione con la sentenza n. 26982/2020.

    Leggi tutto
  • IT Law,  Processo penale

    Trojan di Stato: le novità della Riforma delle Intercettazioni

    / Settembre 24, 2020

    Il Decreto Legge n. 161/2020, convertito, con modificazioni, dalla Legge n. 7 del 2020, ha apportato diverse novità alla disciplina delle intercettazioni, con particolare riferimento all'impiego dei captatori informatici, cd. Trojan Horse, per…

    Leggi tutto
  • IT Law,  Processo penale

    Stalking condominiale: quando le riprese video sono utilizzabili per incastrare il vicino stalker? (Cass. pen, sent. n. 17346/2020)

    / Giugno 12, 2020

    Il ricorso ad apparecchi di videosorveglianza finalizzato a riprendere quanto accade in spazi pubblici, luoghi aperti o esposti al pubblico è lecito e non configura il reato di cui all'art. 615bis c.p.

    Leggi tutto
  • IT Law,  Processo penale,  Reati Informatici

    Appropriazione indebita: i dati informatici sono cose mobili (Cass. pen, sent. n. 11959/2020)

    / Maggio 13, 2020

    Integra il reato di appropriazione indebita ex art. 646 c.p. la condotta posta in essere dall’ex dipendente che prima di restituire il pc aziendale, affidatogli per esigenze lavorative, sottrae e cancella tutti i…

    Leggi tutto
  • Documento informatico,  Processo penale

    Lo Screenshot di una chat costituisce prova legale (Cass. Pen., sez. III, n. 8332/2020)

    / Marzo 13, 2020

    Secondo una recente pronuncia della terza sezione penale della Corte di Cassazione (n. 8332/2020) lo screenshot di una chat prova il suo contenuto. In particolare è legittimo immortalare una chat su uno schermo…

    Leggi tutto
  • Documento informatico,  Processo penale,  WhatsApp

    Il valore probatorio delle conversazioni di WhatsApp

    / Settembre 21, 2018

    Il mondo digitale ha stravolto radicalmente il modo di comunicare delle persone. Tutti possiedono ormai uno smartphone ed è sempre più frequente (oltre che economico ed intuitivo) comunicare attraverso mail, messaggi, chat, etc.…

    Leggi tutto

Archivi

Categorie

Articoli più letti

  • Dark patterns: cosa sono e che impatto hanno sulla privacy online
  • Quando é configurabile il reato di diffamazione a mezzo pec? (Cass. pen., sez. V, sent. n. 34831/2020)
  • Illecita diffusione dei dati personali e risarcimento del danno (Cass. Civ., sez. I, sent. 29982/2020)
  • Anche il soggetto abilitato può rispondere del reato di accesso abusivo a sistema informatico (Cass. pen., sez. V, sent. n. 34296/2020)
  • Brexit e GDPR: quale normativa si applicherà in materia di protezione dei dati personali?

Gennaio: 2021
LMMGVSD
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Dic    

CONTATTACI

Follow us

Facebook Pagelike Widget
My Cyber Law © 2021 All rights reserved
  • M C L
  • Disclaimer
  • Privacy policy
  • Cookie policy
Ashe Tema di WP Royal.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkNoPrivacy Policy