Risponde del reato di accesso abusivo al sistema informatico ex art. 615-ter c.p. il socio di studio che fa il backup dei dati aziendali dal pc d’ufficio per scopi estranei a quelli per i quali la facoltà di accesso gli é stata attribuita.

Servizi legali per realtà digitali
Risponde del reato di accesso abusivo al sistema informatico ex art. 615-ter c.p. il socio di studio che fa il backup dei dati aziendali dal pc d’ufficio per scopi estranei a quelli per i quali la facoltà di accesso gli é stata attribuita.
Vendere bitcoin online integra il reato di intermediazione finanziaria abusiva se non si rispettano le regole stabilite dal Testo Unico sulla materia.
Integra il reato di appropriazione indebita ex art. 646 c.p. la condotta posta in essere dall’ex dipendente che prima di restituire il pc aziendale, affidatogli per esigenze lavorative, sottrae e cancella tutti i files in esso contenuti, poiché il dato informatico è qualificabile come “cosa mobile” ai sensi della legge penale. (Cass. penale, sez. II, sent. 10 aprile 2020, n. 11959).
Il cyber riciclaggio, noto anche come Cyberlaundering mira ad attribuire una parvenza lecita a capitali derivanti da fatti illeciti avvalendosi del web.
Negli ultimi anni si è diffuso il fenomeno delle piattaforme “pirata” che consentono la visione illegale delle pay TV, mediante il sistema del “pezzotto”.
Ma come funziona questa pratica? Che rischi si corrono?
Mettersi al riparo dei giudizi negativi non è facile, soprattutto quando questi si moltiplicano in poche ore. Questa ondata di critiche è meglio conosciuta come shitstorm. Ma di cosa si tratta e come contenerla prima di esserne sopraffatti.
L’esposizione nella rete ci rende vulnerabili, amiamo condividere la nostra quotidianità, affamati di approvazione e di consensi.
Ma cosa succede quando ci “rubano” l’identità digitale? Come tutelare e prevenire questo fenomeno criminoso?