Data Protection day: la giornata europea della protezione dei dati personali

Read 3 min

La giornata europea della protezione dei dati, nota anche come Data Privacy Day (DPD), è stata istituita il 26 aprile 2006 dal Consiglio d’Europa con il sostegno della Commissione europea e di tutte le autorità europee per la protezione dei dati personali.

Il Data Protection day nasce con lo scopo di sensibilizzare ed accrescere la consapevolezza dei diritti legati alla privacy ed alla protezione dei dati personali.

Questa giornata è riconosciuta nei paesi del Consiglio d’Europa e negli Stati Uniti, Canada e Israele.

Il Consiglio d’Europa è un’istituzione intergovernativa fondata nel 1949 che ha sede a Strasburgo, include 47 Stati membri di cui 27 membri dell’Unione europea.

Il Consiglio d’Europa è la principale organizzazione per la difesa dei diritti umani del continente, con lo scopo di tutelare la legalità negli Stati membri, costruire una stabilità democratica in Europa, promuovere l’identità culturale europea e l’educazione nonché la coesione sociale ed i diritti sociali.

Tutti gli stati membri del Consiglio d’Europa sono segnatari della Convenzione europea dei diritti dell’uomo del 1950, un trattato concepito appunto per proteggere i diritti umani, la democrazia e lo stato di diritto. La Corte europea dei diritti dell’uomo, costituita nel 1959, ne supervisiona la attuazione.

Il Consiglio svolge un ruolo di grande rilievo anche in materia di protezione dei dati personali. Il primo strumento internazionale cogente in materia è infatti la Convenzione del 28 gennaio 1981, n. 108, chiamata anche semplicemente “Convenzione di Strasburgo”, frutto dei lavori svoltisi per lunghi anni in quel consesso.

La Convenzione trae diretta ispirazione dall’art.8 (“Diritto al rispetto della vita privata e familiare“) della Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali del 1950 ed ha carattere tendenzialmente universale.

L’art. 23 della stessa prevede infatti che possano essere invitati ad aderire anche Stati non membri del Consiglio d’Europa. La Convenzione ha come obiettivi il rispetto dei diritti e libertà fondamentali ed in particolare il diritto alla privacy 

…The purpose of this convention is to secure in the territory of each Party for every individual, whatever his nationality or residence, respect for his rights and fundamental freedoms, and in particular his right to privacy, with regard to automatic processing of personal data relating to him (“data protection”)…

Art. 1 Convenzione 108

La data del 28 gennaio è stata scelta per ricordare la data di apertura alle firme della Convenzione n108 che ha aperto l’epoca della protezione dei dati digitali.

E’ infatti uno dei più importanti strumenti legali per la protezione delle persone rispetto al trattamento automatizzato dei dati personali.

In occasione di questa giornata, governi, parlamenti, organismi per la protezione dei dati ed altri attori svolgono attività per promuovere la consapevolezza sui diritti alla protezione dei dati e alla privacy.

Queste attività comprendono campagne mirate per il pubblico, progetti didattici per insegnanti e studenti, porte aperte a conferenze e agenzie per la protezione dei dati.

La giornata europea per la protezione dei dati personali e la sua storia.

Con l’auspicio che tu possa tutelare i tuoi diritti ogni giorno, ricorda:

  • puoi sempre avere accesso ai tuoi dati personali;
  • i tuoi dati non possono essere usati senza il tuo consenso e sei tu a scegliere per quale finalità potranno essere trattati;
  • devi sempre essere avvertito nel caso in cui i tuoi dati siano stati sottrattiviolati;
  • tra i vari diritti riconosciuti dal GDPR hai il diritto che i tuoi dati vengano definitivamente cancellati;
  • cambia periodicamente le tue password e opta per quelle più complesse;
  • monitora ed aggiorna le impostazioni privacy sui tuoi account social, le piattaforme online e le app che utilizzi quotidianamente;
  • disattiva la geolocalizzazione quando non serve e verifica le informazioni che condividi;
  • stai attento quando utilizzi wifi pubblici;
  • naviga sempre in sicurezza.

VP

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *