Il contratto di licenza d’uso di software

Prima di analizzare i contratti che riguardano la fornitura di software, in particolare quello di licenza d’uso, appare utile fornire una definizione del termine “software”. Per software si intende un programma utilizzato per il funzionamento di computer e dispositivi correlati; sotto il profilo giuridico, costituisce un bene immateriale tutelato come opera dell’ingegno al quale sarà …

La tutela del diritto d’autore sui social network

Con l’impiego massivo dei social network accade sovente di commettere degli illeciti, il più delle volte inconsapevolmente. Condividere materiale fotografico e altri contenuti (articoli, poesie, video, etc.) è una prassi per chi utilizza social network, occorre quindi sapersi destreggiare per tutelare i propri diritti e non calpestare quelli altrui. Quanto precede offre lo spunto per …

Il contratto di Cloud Computing

Uno dei contratti più complessi nei quali gli utenti dei sistemi informatici si imbattono di frequente è quello di cloud computing. Il cloud computing consente l’utilizzazione di spazi di memorizzazione o di altri ambienti di sviluppo senza che queste risorse risiedano nei sistemi informatici ma attraverso il collegamento a server remoti, gestiti da terze parti. …

Le principali novità introdotte dal Regolamento europeo sulla protezione dei dati personali

La normativa sulla privacy è stata recentemente riformata dal Regolamento Ue 679/2016, noto come GDPR (General Data Protection Regulation), direttamente applicabile in tutti gli Stati membri dal 25 maggio 2018. Il trattamento e la libera circolazione dei dati personali delle persone fisiche necessitavano di un quadro normativo più omogeneo tra gli Stati membri, in vista …

L’e-commerce e la normativa applicabile

Il commercio elettronico (cd. electronic commerce o, semplicemente, e-commerce) consiste nello svolgimento di transazioni e scambio di beni e/o servizi mediante l’impiego della tecnologia delle telecomunicazioni e dell’informatica. Grazie all’utilizzo della rete elettronica, infatti, si assiste alla rivoluzione degli schemi del commercio classico consentendo alle imprese di migliorare l’efficienza e la qualità dei propri servizi …

Tutela della privacy e consenso al trattamento dei dati personali (Cass. Civ. – Sez. I – n. 17278/2018)

La Cassazione è recentemente intervenuta, con la sentenza n. 17278/2018, su un caso di trattamento di dati personali effettuato in mancanza di consenso conforme alle disposizioni previste dal Codice della privacy. Il fatto L’Autorità garante per la protezione dei dati personali inibiva ad una Società, specializzata in pubblicità interattiva, il trattamento dei dati personali a …