Allegati – Codice Privacy aggiornato
Allegato A Regole deontologiche (1)
A.1 Regole deontologiche relative al trattamento dei dati personali nell’esercizio dell’attività giornalistica (2)
(Deliberazione 29 novembre 2018, n. 491, in G.U. 4 gennaio 2019, n. 3)
A.2 Regole deontologiche per il trattamento a fini di archiviazione nel pubblico interesse o per scopi di ricerca storica. (5)
(Deliberazione 19 dicembre 2018, n. 513/2018, in G.U. 15 gennaio 2019, n. 12)
A.3 Regole deontologiche per trattamenti a fini statistici o di ricerca scientifica effettuati nell’ambito del Sistema statistico nazionale. (3)
(Deliberazione 19 dicembre 2018, n. 514/2018, in G.U. 14 gennaio 2019, n. 11)
A.4 Regole deontologiche per trattamenti a fini statistici o di ricerca scientifica. (4)
(Deliberazione 19 dicembre 2018, n. 515/2018, in G.U. 14 gennaio 2019, n. 11)
A.5 Codice di deontologia e di buona condotta per i sistemi informativi gestiti da soggetti privati in tema di crediti al consumo, affidabilità e puntualità nei pagamenti.
(Deliberazione n. 8 del 16 novembre 2004, in G.U. 23 dicembre 2004, n. 300)
A.6 Regole deontologiche relative ai trattamenti di dati personali effettuati per svolgere investigazioni difensive o per fare valere o difendere un diritto in sede giudiziaria. (6)
(Deliberazione 19 dicembre 2018, n. 512/2018, in G.U. 15 gennaio 2019, n. 12)
A.7 Codice di deontologia e di buona condotta per il trattamento dei dati personali effettuato a fini di informazione commerciale
(Deliberazione n. 479 del 17 settembre 2015, in G.U. 13 ottobre 2015, n. 238)
(1) Allegato così ridenominato dall’ art. 16, comma 1, D.Lgs. 10 agosto 2018, n. 101.
(2) Regole inserite nel presente allegato a norma dell’ art. 1, D.M. 31 gennaio 2019.
(3) Regole inserite nel presente allegato a norma dell’ art. 1, D.M. 15 marzo 2019.
(4) Regole inserite nel presente allegato a norma dell’ art. 1, D.M. 15 marzo 2019.
(5) Regole inserite nel presente allegato a norma dell’ art. 1, D.M. 15 marzo 2019.
(6) Regole inserite nel presente allegato a norma dell’ art. 1, D.M. 15 marzo 2019.
** ** **
Allegato B Disciplinare tecnico in materia di misure minime di sicurezza(artt. da 33 a 36 del codice) (1)
[Trattamenti con strumenti elettronici
Modalità tecniche da adottare a cura del titolare, del responsabile ove designato e dell’incaricato, in caso di trattamento con strumenti elettronici:
Sistema di autenticazione informatica
1. Il trattamento di dati personali con strumenti elettronici è consentito agli incaricati dotati di credenziali di autenticazione che consentano il superamento di una procedura di autenticazione relativa a uno specifico trattamento o a un insieme di trattamenti.
2. Le credenziali di autenticazione consistono in un codice per l’identificazione dell’incaricato associato a una parola chiave riservata conosciuta solamente dal medesimo oppure in un dispositivo di autenticazione in possesso e uso esclusivo dell’incaricato, eventualmente associato a un codice identificativo o a una parola chiave, oppure in una caratteristica biometrica dell’incaricato, eventualmente associata a un codice identificativo o a una parola chiave.
3. Ad ogni incaricato sono assegnate o associate individualmente una o più credenziali per l’autenticazione.
4. Con le istruzioni impartite agli incaricati è prescritto di adottare le necessarie cautele per assicurare la segretezza della componente riservata della credenziale e la diligente custodia dei dispositivi in possesso ed uso esclusivo dell’incaricato.
5. La parola chiave, quando è prevista dal sistema di autenticazione, è composta da almeno otto caratteri oppure, nel caso in cui lo strumento elettronico non lo permetta, da un numero di caratteri pari al massimo consentito; essa non contiene riferimenti agevolmente riconducibili all’incaricato ed è modificata da quest’ultimo al primo utilizzo e, successivamente, almeno ogni sei mesi. In caso di trattamento di dati sensibili e di dati giudiziari la parola chiave è modificata almeno ogni tre mesi.
6. Il codice per l’identificazione, laddove utilizzato, non può essere assegnato ad altri incaricati, neppure in tempi diversi.
7. Le credenziali di autenticazione non utilizzate da almeno sei mesi sono disattivate, salvo quelle preventivamente autorizzate per soli scopi di gestione tecnica.
8. Le credenziali sono disattivate anche in caso di perdita della qualità che consente all’incaricato l’accesso ai dati personali.
9. Sono impartite istruzioni agli incaricati per non lasciare incustodito e accessibile lo strumento elettronico durante una sessione di trattamento.
10. Quando l’accesso ai dati e agli strumenti elettronici è consentito esclusivamente mediante uso della componente riservata della credenziale per l’autenticazione, sono impartite idonee e preventive disposizioni scritte volte a individuare chiaramente le modalità con le quali il titolare può assicurare la disponibilità di dati o strumenti elettronici in caso di prolungata assenza o impedimento dell’incaricato che renda indispensabile e indifferibile intervenire per esclusive necessità di operatività e di sicurezza del sistema. In tal caso la custodia delle copie delle credenziali è organizzata garantendo la relativa segretezza e individuando preventivamente per iscritto i soggetti incaricati della loro custodia, i quali devono informare tempestivamente l’incaricato dell’intervento effettuato.
11. Le disposizioni sul sistema di autenticazione di cui ai precedenti punti e quelle sul sistema di autorizzazione non si applicano ai trattamenti dei dati personali destinati alla diffusione.
Sistema di autorizzazione
12. Quando per gli incaricati sono individuati profili di autorizzazione di ambito diverso è utilizzato un sistema di autorizzazione.
13. I profili di autorizzazione, per ciascun incaricato o per classi omogenee di incaricati, sono individuati e configurati anteriormente all’inizio del trattamento, in modo da limitare l’accesso ai soli dati necessari per effettuare le operazioni di trattamento.
14. Periodicamente, e comunque almeno annualmente, è verificata la sussistenza delle condizioni per la conservazione dei profili di autorizzazione.
Altre misure di sicurezza
15. Nell’ambito dell’aggiornamento periodico con cadenza almeno annuale dell’individuazione dell’ambito del trattamento consentito ai singoli incaricati e addetti alla gestione o alla manutenzione degli strumenti elettronici, la lista degli incaricati può essere redatta anche per classi omogenee di incarico e dei relativi profili di autorizzazione.
16. I dati personali sono protetti contro il rischio di intrusione e dell’azione di programmi di cui all’art. 615-quinquies del codice penale, mediante l’attivazione di idonei strumenti elettronici da aggiornare con cadenza almeno semestrale.
17. Gli aggiornamenti periodici dei programmi per elaboratore volti a prevenire la vulnerabilità di strumenti elettronici e a correggerne difetti sono effettuati almeno annualmente. In caso di trattamento di dati sensibili o giudiziari l’aggiornamento è almeno semestrale.
18. Sono impartite istruzioni organizzative e tecniche che prevedono il salvataggio dei dati con frequenza almeno settimanale.
Ulteriori misure in caso di trattamento di dati sensibili o giudiziari
20. I dati sensibili o giudiziari sono protetti contro l’accesso abusivo, di cui all’art. 615-ter del codice penale, mediante l’utilizzo di idonei strumenti elettronici.
21. Sono impartite istruzioni organizzative e tecniche per la custodia e l’uso dei supporti rimovibili su cui sono memorizzati i dati al fine di evitare accessi non autorizzati e trattamenti non consentiti.
22. I supporti rimovibili contenenti dati sensibili o giudiziari se non utilizzati sono distrutti o resi inutilizzabili, ovvero possono essere riutilizzati da altri incaricati, non autorizzati al trattamento degli stessi dati, se le informazioni precedentemente in essi contenute non sono intelligibili e tecnicamente in alcun modo ricostruibili.
23. Sono adottate idonee misure per garantire il ripristino dell’accesso ai dati in caso di danneggiamento degli stessi o degli strumenti elettronici, in tempi certi compatibili con i diritti degli interessati e non superiori a sette giorni.
24. Gli organismi sanitari e gli esercenti le professioni sanitarie effettuano il trattamento dei dati idonei a rivelare lo stato di salute e la vita sessuale contenuti in elenchi, registri o banche di dati con le modalità di cui all’articolo 22, comma 6, del codice, anche al fine di consentire il trattamento disgiunto dei medesimi dati dagli altri dati personali che permettono di identificare direttamente gli interessati. I dati relativi all’identità genetica sono trattati esclusivamente all’interno di locali protetti accessibili ai soli incaricati dei trattamenti ed ai soggetti specificatamente autorizzati ad accedervi; il trasporto dei dati all’esterno dei locali riservati al loro trattamento deve avvenire in contenitori muniti di serratura o dispositivi equipollenti; il trasferimento dei dati in formato elettronico è cifrato.
Misure di tutela e garanzia
25. Il titolare che adotta misure minime di sicurezza avvalendosi di soggetti esterni alla propria struttura, per provvedere alla esecuzione riceve dall’installatore una descrizione scritta dell’intervento effettuato che ne attesta la conformità alle disposizioni del presente disciplinare tecnico.
Trattamenti senza l’ausilio di strumenti elettronici
Modalità tecniche da adottare a cura del titolare, del responsabile, ove designato, e dell’incaricato, in caso di trattamento con strumenti diversi da quelli elettronici:
27. Agli incaricati sono impartite istruzioni scritte finalizzate al controllo ed alla custodia, per l’intero ciclo necessario allo svolgimento delle operazioni di trattamento, degli atti e dei documenti contenenti dati personali. Nell’ambito dell’aggiornamento periodico con cadenza almeno annuale dell’individuazione dell’ambito del trattamento consentito ai singoli incaricati, la lista degli incaricati può essere redatta anche per classi omogenee di incarico e dei relativi profili di autorizzazione.
28. Quando gli atti e i documenti contenenti dati personali sensibili o giudiziari sono affidati agli incaricati del trattamento per lo svolgimento dei relativi compiti, i medesimi atti e documenti sono controllati e custoditi dagli incaricati fino alla restituzione in maniera che ad essi non accedano persone prive di autorizzazione, e sono restituiti al termine delle operazioni affidate.
29. L’accesso agli archivi contenenti dati sensibili o giudiziari è controllato. Le persone ammesse, a qualunque titolo, dopo l’orario di chiusura, sono identificate e registrate. Quando gli archivi non sono dotati di strumenti elettronici per il controllo degli accessi o di incaricati della vigilanza, le persone che vi accedono sono preventivamente autorizzate.]
(1) Allegato abrogato dall’ art. 27, comma 1, lett. d), D.Lgs. 10 agosto 2018, n. 101. Vedi, anche, l’ art. 22, comma 6, del citato D.Lgs. n. 101/2018.
Allegato C Trattamenti non occasionali effettuati in ambito giudiziario o per fini di polizia
(Artt. 46 e 53 del codice) (1)(2)
Tavola di corrispondenza dei riferimenti previgenti al codice in materia di protezione dei dati personali
ARTICOLATO DEL CODICE | RIFERIMENTO PREVIGENTE |
Parte I Disposizioni generali Titolo I Principi generali | |
Art. 1 (Diritto alla protezione dei dati personali) | — |
Art. 2 (Finalità) comma 1 | cfr. art. 1, dir. 95/46/CE; art. 1, comma 1, l. 31 dicembre 1996, n. 675 |
comma 2 | — |
Art. 3 (Principio di necessità del trattamento dei dati) comma 1 | — |
Art. 4 (Definizioni) comma 1, lett. a) | cfr. art. 2, dir. 95/46 CE; art. 1, comma 2, lett. b), l. n. 675/1996 |
lett. b) | art. 1, comma 2, lett. c), l. n. 675/1996 |
lett. c) | art. 10, comma 5, d.lg. 30 luglio 1999, n. 281 |
lett. d) | cfr. art. 22, comma 1, l. n. 675/1996 |
lett. e) | cfr. art. 24, comma 1, l. n. 675/1996 |
lett. f) | art. 1, comma 2, lett. d), l. n. 675/1996 |
lett. g) | art. 1, comma 2, lett. e), l. n. 675/1996 |
lett. h) | cfr. art. 19 l. n. 675/1996 |
lett. i) | art. 1, comma 2, lett. f), l. n. 675/1996 |
lett. l) | art. 1, comma 2, lett. g), l. n. 675/1996 |
lett. m) | art. 1, comma 2, lett. h), l. n. 675/1996 |
lett. n) | art. 1, comma 2, lett. i), l. n. 675/1996 |
lett. o) | art. 1, comma 2, lett. l), l. n. 675/1996 |
lett. p) | art. 1, comma 2, lett. a), l. n. 675/1996 |
lett. q) | art. 1, comma 2, lett. m), l. n. 675/1996 |
comma 2, lett. a) | cfr. art. 2, par. 2, lett. d), direttiva del Parlamentoeuropeo e del Consiglio n. 2002/58/Ce |
lett. b) | cfr. art. 2, lett. e), direttiva n. 2002/58/Ce |
lett. c) | cfr. art. 2, par. 1, lett. a, direttiva del Parlamentoeuropeo e del Consiglio n. 2002/21/Ce |
lett. d) | cfr. art. 2, par. 1, lett. d), direttiva n. 2002/21/CE |
lett. e) | cfr. art. 2, par. 1, lett. c), direttiva n. 2002/21/CE |
lett. f) | cfr. art. 2, par. 1, lett. k), direttiva n. 2002/21/CE |
lett. g) | cfr. art. 2,par. 2, lett. a), direttiva n. 2002/58/CE |
lett. h) | cfr. art. 2, par. 2,lett. b), direttiva n. 2002/58/CE |
lett. i) | cfr. art. 2, par. 2, lett. c), direttiva n. 2002/58/CE |
lett. l) | cfr. art. 2, par. 2, lett. g), direttiva n. 2002/58/CE |
lett. m) | cfr. art. 2, par. 2, lett. h), direttiva n. 2002/58/CE |
comma 3, lett. a) | art. 1, comma 1, lett. a), d.P.R. n. 28 luglio 1999, n. 318 |
lett. b) | art. 1, lett. b, d.P.R. n. 318/1999 |
lett. c) | — |
lett. d) | — |
lett. e) | — |
lett. f) | — |
lett. g) | — |
comma 4, lett. a) | art. 1, comma 2, lett. a), d.lg. n. 281/1999 |
lett. b) | art. 1, comma 2, lett. c), d.lg. n. 281/1999 |
lett. c) | art. 1, comma 2, lett. b), d.lg. n. 281/1999 |
Art. 5 (Oggetto ed ambito di applicazione) comma 1 | cfr. art. 4, dir. 95/46/CE; artt. 2, comma 1, e 6, comma 1, l. n. 675/1996 |
comma 2 | art. 2, commi 1 bis, e 1 ter, l. n. 675/1996 |
comma 3 | cfr.art. 3, par. 2 (secondo periodo), dir. 95/46/CE; art. 3, l. n. 675/1996 |
Art. 6 (Disciplina del trattamento) | — |
Titolo II Diritti dell’interessato | |
Art. 7 (Diritto di accesso ai dati personali ed altri diritti) comma 1 | cfr. art. 12, dir. 95/46; art. 13, comma 1, lett. c), punto 1 (prima parte) l. n. 675/1996 |
comma 2 | art. 13, comma 1, lett. b) e c), punto 1 (seconda parte) l. n. 675/1996 |
comma 3 | art. 13, comma 1, lett. c), punt1 2, 3 e 4 l. n. 675/1996 |
comma 4 | art. 13, comma 1, lett. d) ed e), l. n. 675/1996 |
Art. 8 (Esercizio dei diritti) comma 1 | cfr. art. 13, dir. 95/46; art. 17, comma 1, d.P.R. n. 501/1998. |
comma 2 | art. 14, comma 1, lett. a), b), c), d), e) ed e- bis) l. n. 675/1996 |
comma 3 | art. 14, comma 2, n. 675/1996 |
comma 4 | — |
Art. 9 (Modalità di esercizio) comma 1 | art. 17, comma 3, d.P.R. n. 501/1998 |
comma 2 | art. 13, comma 4, l. n. 675/1996; art. 17, comma 4, d.P.R. n. 501/1998 |
comma 3 | art. 13, comma 3 , l. n. 675/1996 |
comma 4 | art. 17, comma 2, d.P.R. n. 501/1998 |
comma 5 | art. 13, comma 1, c), punto 1 (secondo periodo), l. n. 675/1996 |
Art. 10 (Riscontro all’interessato) comma 1 | art. 17, comma 9, d.P.R. 31 marzo 1998, n. 501. |
comma 2 | art. 17, comma 6, d.P.R. n. 501/1998 |
comma 3 | art. 17, commi, 5 d.P.R. n. 501/1998 |
comma 4 | — |
comma 5 | — |
comma 6 | — |
comma 7 | art. 13, comma 2, l. n. 675/1996; art. 17, comma 7, d.P.R. n. 501/1998 |
comma 8 | art. 17, comma 7, d.P.R. n. 501/1998 |
comma 9 | art. 17, comma 8, d.P.R. n. 501/1998 |
Titolo III Regole generali per il trattamento dei dati Capo I Regole per tutti i trattamenti | |
Art. 11 (Modalità del trattamento e requisiti dei dati) comma 1 | cfr. art. 6, dir. 95/46/CE; art. 9, comma 1, l. n. 675/1996 |
comma 2 | — |
Art. 12 (Codici di deontologia e di buona condotta) comma 1 | cfr. art. 27, dir. 95/46/CE; art. 31, comma 1, lett. h), l. n. 675/1996; |
comma 2 | art. 20, comma 4, d. lg. 28 dicembre 2001, n. 467. |
comma 3 | art. 20, comma 3, d. lg. n. 467/2001 |
comma 4 | — |
Art. 13 (Informativa) comma 1 | cfr. Art. 10, dir. 95/46/CE ; art. 10, comma 1, l. n. 675/1996 |
comma 2 | art. 10, comma 2, l. n. 675/1996 |
comma 3 | — |
comma 4 | art. 10, comma 3, l. n. 675/1996 |
comma 5 | art. 10, comma 4, l. n. 675/1996 |
Art. 14 (Definizione di profili e della personalità dell’interessato) Comma 1 | cfr. Art. 15, dir. 95/46/CE ; art. 17, comma 1, l. n. 675/1996 |
Comma 2 | art. 17, comma 2, l. n. 675/1996 |
Art. 15 (Danni cagionati per effetto del trattamento) comma 1 | cfr. Art. 23, dir. 95/46/CE : art. 18, l. n. 675/1996 |
comma 2 | art. 29, comma 9, l. n. 675/1996 |
Art. 16 (Cessazione del trattamento) comma 1 | cfr. Art. 19, par. 2, dir. 95/46/CE art. 16, comma 2, l. n. 675/1996 |
comma 2 | art. 16, comma 3, l. n. 675/1996 |
Art. 17 (Trattamento che presenta rischi specifici) comma 1 | cfr. Art. 2o, dir. 95/46/CE : art. 24-bis, comma 1, l. n. 675/1996 |
comma 2 | art. 24-bis, comma 2, l. n. 675/1996 |
Capo II Regole ulteriori per i soggetti pubblici | |
Art. 18 (Principi applicabili a tutti i trattamenti effettuati da soggetti pubblici) comma 1 | — |
comma 2 | cfr. Art. 27, comma 1, l. n. 675/1996 |
comma 3 | cfr. Art. 27, comma 1, l. n. 675/1996 |
comma 4 | — |
comma 5 | — |
Art. 19 (Principi applicabili al trattamento di dati diversi da quelli sensibili e giudiziari) comma 1 | art. 7, par. 1, lett. E), dir. 95/46/CE ; art. 27, comma 1, l. n. 675/1996 |
comma 2 | art. 27, comma 2, l. n. 675/1996 |
comma 3 | art. 27, comma 3, l. n. 675/1996 |
Art. 20 (Principi applicabili al trattamento di dati sensibili) comma 1 | cfr. art. 8, dir. 95/46/CE; art. 22, comma 3, primo periodo, l. n. 675/1996 |
comma 2 | art.22, comma 3-bis, l. n. 675/1996; art. 5, comma 5, d. lg. N. 135/1999 |
comma 3 | art. 22, comma 3, secondo periodo, l. n. 675/1996 |
comma 4 | art. 22, comma 3-bis, l. n.675/1996 |
Art. 21 (Principi applicabili al trattamento di dati giudiziari) comma 1 | cfr. Art. 8, par. 5, dir. 95/46/CE ; art. 24, comma 1, l. n. 675/1996; |
comma 2 | art. 5, comma 5-bis, d. lg. 11 maggio 1999, n. 135 |
Art. 22 (Principi applicabili al trattamento di dati sensibili e giudiziari) comma 1 | — |
comma 2 | art. 2, comma 2, d. lg. N. 135/1999 |
comma 3 | art. 3, comma 1, d. lg. N. 135/1999 |
comma 4 | art. 3, comma 2, d. lg. N. 135/1999 |
comma 5 | art. 3, comma 3, d. lg. N. 135/1999 |
comma 6 | art. 3, comma 4, d. lg. N. 135/1999 |
comma 7 | art. 3, comma 5, d. lg. N. 135/1999 |
comma 8 | art. 23, comma 4, l. n. 675/1996 |
comma 9 | art. 4, comma 1, d. lg. N. 135/1999 |
comma 10 | art. 4, comma 2, d. lg. N. 135/1999; art. 3, comma 6, d. lg. N. 135/1999 |
comma 11 | art. 4, comma 3, d. lg. N. 135/1999 |
comma 12 | art. 1, comma 2, lett. c), d. lg. N. 135/1999 |
Capo III Regole ulteriori per i privati ed enti pubblici economici | |
Art. 23 (Consenso) comma 1 | cfr.art. 7, par. 1, lett. A), dir. 95/46/CE ; art. 11, comma 1 e 20, comma 1, lett. a) l. n. 675/1996 |
comma 2 | art. 11, comma 2, l. n. 675/1996 |
comma 3 | art. 11, comma 3, l. n. 675/1996 |
comma 4 | cfr. art. 22, comma 1, l. n. 675/1996 |
Art. 24 (Casi nei quali può essere effettuato il trattamento senza il consenso) comma 1, lett. a) | cfr. Art. 7, dir. 95/46/CE ; artt. 12, comma 1, lett. a) e 20, comma 1, lett. c), l. n. 675/1996; |
lett. b) | artt. 12, comma 1, lett. b) e 20, comma 1, lett. a-bis), l. n. 675/1996 |
lett. c) | artt. 12, comma 1, lett. c) e 20, comma 1, lett. b),l. n. 675/1996 |
lett. d) | artt. 12, comma 1, lett. f) e 20, comma 1, lett. e),l. n. 675/1996 |
lett. e) | art. 7, par. 1, lett. d), dir. 95/46; artt. 12, comma 1, lett. g) e 20 comma 1, lett. f), l. n. 675/1996 |
lett. f) | artt. 12, comma 1, lett. h) e 20, comma 1, lett. g), l. n. 675/1996 |
lett. g) | artt. 12, comma 1, lett. h-bis) e 20, comma 1, lett. h ed h-bis), l. n. 675/1996 |
lett. h) | — |
lett. i) | artt. 12, comma 1, lett. d) e 21, comma 4, lett. a), l. n. 675/1996; art. 7, comma 4 d.lgs n. 281/1999 |
Art. 25 (Divieti di comunicazione e diffusione) comma 1 | art. 21 commi 1 e 2, l. n. 675/1996 |
comma 2 | art. 21, comma 4, lett. b), l. n. 675/1996 |
Art. 26 (Garanzie per i dati sensibili) comma 1 | cfr. Art. 8, dir. 95/46/CE ; art. 22, comma 1, l. n. 675/1996 |
comma 2 | art. 22, comma 2, l. n. 675/1996 |
comma 3, lett. a) | art. 22, comma 1 bis, l. n. 675/1996 |
comma 3, lett. b) | art. 22, comma 1 ter, l. n. 675/1996 |
comma 4 | art. 22, comma 4, l. n. 675/1996 |
comma 5 | art. 23, comma 4, l. n. 675/1996 |
Art. 27 (Garanzie per i dati giudiziari) comma 1 | cfr. art. 8, par. 5, dir. 95/46/CE art. 24, comma 1, l. n. 675/1996 |
Titolo IV I soggetti che effettuano il trattamento | |
Art. 28 (Titolare del trattamento) comma 1 | — |
Art. 29 (Responsabile del trattamento) comma 1 | cfr. art. 16, dir. 95/46/CE; art. 8, comma 1, l. n. 675/1996 |
comma 2 | art. 8, comma 1, l. n. 675/1996 |
comma 3 | art. 8, comma 3, l. n. 675/1996 |
comma 4 | art. 8, comma 4, l. n. 675/1996 |
comma 5 | art. 8, comma 2, l. n. 675/1996 |
Art. 30 (Incaricati del trattamento) comma 1 | cfr. art. 17, par. 3, dir. 95/46/CE ; artt. 8, comma 5, e 19, l. n. 675/1996 |
comma 2 | art. 19, l. n. 675/1996 |
Titolo V Sicurezza dei dati e dei sistemi Capo I Misure di sicurezza | cfr. art. 17, dir. 95/46/CE |
Art. 31 (Obblighi di sicurezza) | art. 15, comma 1, l. n. 675/1996 |
Art. 32 (Particolari titolari) comma 1 | art. 2, comma 1, d.lg. 13 maggio 1998, n. 171 |
comma 2 | art. 2, comma 2, d.lg. 13 maggio 1998, n. 171 |
comma 3 | art. 2, comma 3, d.lg. 13 maggio 1998, n. 171 |
Capo II Misure minime | |
Art. 33 (Misure minime) | cfr. art. 15, comma 2, l. n. 675/1996 |
Art. 34 (Trattamenti con strumenti elettronici) | — |
Art. 35 (Trattamenti senza l’ausilio di strumenti elettronici) | — |
Art. 36 (Adeguamento) | cfr. art. 15, comma 3, l. n. 675/1996 |
Titolo VI Adempimenti | |
Art. 37 (Notificazione del trattamento) comma 1 | art. 18, dir. 95/46/CE ; cfr. art. 7, comma 1, l. n. 675/1996 |
comma 2 | — |
comma 3 | art. 28, comma 7, secondo periodo, l. n. 675/1996 |
comma 4 | art. 13, commi 1, 2, 3, 4, d.P.R. n. 501/1998 |
Art. 38 (Modalità di notificazione) comma 1 | art. 19, dir. 95/46/CE art. 7, comma 2, primo periodo, l. n. 675/1996 |
comma 2 | art. 12, comma 1, primo periodo, d.P.R. n. 501/1998 |
comma 3 | art. 12, comma 1, secondo periodo, d.P.R. n. 501/1998 |
comma 4 | art. 7, comma 2, secondo periodo e art. 16, comma 1 , l. n. 675/1996 |
comma 5 | art. 12, comma 6, d.P.R. n. 501/1998 |
comma 6 | — |
Art. 39 (Obblighi di comunicazione) comma 1, lett. a) | art. 7, par. 1, lett. E), dir. 95/46/CE art. 27, comma 2, l. n. 675/1996 |
lett. b) | — |
comma 2 | — |
comma 3 | — |
Art. 40 (Autorizzazioni generali) comma 1 | art. 41, comma 7, l. n. 675/1996; art. 14, comma 1, d.P.R. n. 501/1998 |
Art. 41 (Richieste di autorizzazione) comma 1 | — |
comma 2 | art. 14, comma 2, d.P.R. n. 501/1998 |
comma 3 | art. 14, comma 3, d.P.R. n. 501/1998 |
comma 4 | art. 14, comma 4, d.P.R. n. 501/1998 |
comma 5 | art. 14, comma 5, d.P.R. n. 501/1998 |
Titolo VII Trasferimento dei dati all’estero | cfr. Artt. 25 e 26, dir. 95/46/CE |
Art. 42 (Trasferimenti all’interno dell’Unione europea) comma 1 | — |
Art. 43 (Trasferimenti consentiti in Paesi terzi) alinea del comma 1 | art. 28, comma 1, l. n. 675/1996 |
comma 1 | artt. 28, comma 4, eccetto la lett. g), e 26, comma 2, l. n. 675/1996; art. 7, comma 4, d.lg n. 281/1999 |
Art. 44 (Altri trasferimenti consentiti) | art. 28, comma 4, lett. g), l. n. 675/1996 |
Art. 45 (Trasferimenti vietati) | art. 28, comma 3, l. n. 675/1996 |
Parte II Disposizioni relative a specifici settori | |
Titolo I Trattamenti in ambito giudiziario Capo I Profili generali | cfr. Art. 3, dir. 95/46/CE |
Art. 46 (Titolari dei trattamenti) | — |
Art. 47 (Trattamenti per ragioni di giustizia) | art. 3, par. 2, (primo periodo) dir. 95/46/CE; art. 4, comma 1, lett. c) e d) e comma 2, l. n. 675/1996 |
Art. 48 (Banche di dati di uffici giudiziari) | — |
Art. 49 (Disposizioni di attuazione) | — |
Capo II Minori | |
Art. 50 (Notizie o immagini relative ai minori) | — |
Capo III Informatica giuridica | |
Art. 51 (Principi generali) | — |
Art. 52 (Dati identificativi degli interessati) | — |
Titolo II Trattamenti da parte di forze di polizia Capo I Profili generali | cfr. Art. 3, dir. 95/46/CE |
Art. 53 (Ambito applicativo e titolari dei trattamenti) | art. 3, par. 2, (primo periodo) dir. 95/46/CE; art. 4, comma 1, lett. a) ed e) e comma 2, l. n. 675/1996 |
Art. 54 (Modalità di trattamento e flussi di dati) | — |
Art. 55 (Particolari tecnologie) | — |
Art. 56 (Tutela dell’interessato) | — |
Art. 57 (Disposizioni di attuazione) | — |
Titolo III Difesa e sicurezza dello Stato Capo I Profili generali | art. 3, dir. 95/46/CE ; |
Art. 58 (Disposizioni applicabili) comma 1 | art. 4, commi 1, lett. b) e 2, l. n. 675/1996 |
comma 2 | art. 4, commi 1, lett. e) e 2, l. n. 675/1996 |
comma 3 | art. 15, comma 4, l. n. 675/1996 |
comma 4 | — |
Titolo IV Trattamenti in ambito pubblico Capo I Accesso a documenti amministrativi | |
Art. 59 (Accesso a documenti amministrativi) | art. 43, comma 2, l. 675/1996; art. 16, comma 1, lett. c), d.lg. n. 135/1999 |
Art. 60 (Dati idonei a rivelare lo stato di salute e la vita sessuale) | art. 16, comma 2, d.lg. n. 135/1999 |
Capo II Registri pubblici e albi professionali | |
Art. 61 (Utilizzazione di dati pubblici) comma 1 | art. 20, comma 1, lett. f), d.lg. n. 467/2001 |
comma 2 | — |
comma 3 | — |
comma 4 | — |
Capo III Stato civile, anagrafi e liste elettorali | |
Art. 62 (Dati sensibili e giudiziari) | art. 6 d.lg. n. 135/1999 |
Art. 63 (Consultazione di atti) | — |
Capo IV Finalità di rilevante interesse pubblico | |
Art. 64 (Cittadinanza, immigrazione e condizione dello straniero) comma 1 | art. 7, comma 1, d.lg. n. 135/1999 |
comma 2 | art. 7, comma 3, d.lg. n. 135/1999 |
comma 3 | art. 7, comma 2, d.lg. n. 135/1999 |
Art. 65 (Diritti politici e pubblicità dell’attività di organi) comma 1 | art. 8, commi 1 e 2, d.lg. n. 135/1999 |
comma 2 | art. 8, comma 3, d.lg. n. 135/1999 |
comma 3 | art. 8, comma 4, d.lg. n. 135/1999 |
comma 4 | art. 8, comma 5, d.lg. n. 135/1999 |
comma 5 | art. 8, comma 6, d.lg. n. 135/1999 |
Art. 66 (Materia tributaria e doganale) comma 1 | art. 10, comma 1, d.lg. n. 135/1999 |
comma 2 | art. 10, comma 2, d.lg. n. 135/1999 |
Art. 67 (Attività di controllo e ispettive) comma 1, lett. a) | art. 11, comma 1, d.lg. n. 135/1999 |
lett. b) | art. 11, comma 3, d.lg. n. 135/1999 |
Art. 68 (Benefici economici ed abilitazioni) comma 1 | art. 13, comma 1, d.lg. n. 135/1999 |
comma 2 | art. 13, comma 2, d.lg. n. 135/1999 |
comma 3 | art. 13, comma 3, d.lg. n. 135/1999 |
Art. 69 (Onorificenze, ricompense e riconoscimenti) art. | 14, d.lg. n. 135/1999 |
Art. 70 (Volontariato e obiezione di coscienza) comma 1 | art. 15, comma 1, d.lg. n. 135/1999 |
comma 2 | art. 15, comma 2, d.lg. n. 135/1999 |
Art. 71 (Attività sanzionatorie e di tutela) comma 1 | art. 16, comma 1, lett. a) e b), d.lg. n. 135/1999 |
comma 2 | art. 16, comma 2, d.lg. n. 135/1999 |
Art. 72 (Rapporti con enti di culto) | art. 21, d.lg. n. 135/1999 |
Art. 73 (Altre finalità in ambito amministrativo e sociale) | Provv. Garante n. 1/P/2000 del 30 dicembre 1999-13 gennaio 2000 |
Capo V Particolari contrassegni | |
Art. 74 (Contrassegni su veicoli e accessi a centri storici) | — |
Titolo V Trattamento di dati personali in ambito sanitario Capo I Principi generali | cfr. Art. 8, dir. 95/46/CE |
Art. 75 (Ambito applicativo) | art. 1. d. lg. N. 282/1999 |
Art. 76 (Esercenti professioni sanitarie e organismi sanitari pubblici) comma 1 | Art. 23, comma 1, l. n. 675/1996 |
comma 2 | — |
comma 3 | Art. 23, comma 3, (primo periodo), l. n. 675/1996 |
Capo II Modalità semplificate per informativa e consenso | |
Art. 77 (Casi di semplificazione) | — |
Art. 78 (Informativa del medico di medicina generale o del pediatra) | — |
Art. 79 (Informativa da parte di organismi sanitari) | — |
Art. 80 (Informativa da parte di altri soggetti pubblici) | — |
Art. 81 (Prestazione del consenso) | — |
Art. 82 (Emergenze e tutela della salute e dell’incolumità fisica) comma 1 | — |
comma 2 | Art. 23, comma 1-quater, l. n. 675/1996 |
comma 3 | — |
comma 4 | — |
Art. 83 (Altre misure per il rispetto dei diritti degli interessati) | — |
Art. 84 (Comunicazione di dati all’interessato) comma 1 | art. 23, comma 2, l. n. 675/1996 |
comma 2 | — |
Capo III Finalità di rilevante interesse pubblico | |
Art. 85 (Compiti del Servizio sanitario nazionale) comma 1 | art. 17, comma 1, d.lg. n. 135/1999 |
comma 2 | — |
comma 3 | — |
comma 4 | art. 17, comma 2, d.lg. n. 135/1999 |
Art. 86 (Altre finalità di rilevante interesse pubblico) comma 1 | |
lett. a) | art. 18, d.lg. n. 135/1999 |
lett. b) | art. 19, d.lg. n. 135/1999 |
lett. c) | art. 20, d.lg. n. 135/1999 |
Capo IV Prescrizioni mediche | |
Art. 87 (Medicinali a carico del Servizio sanitario nazionale) | art. 4, comma 2, d.lg. n. 282/1999 |
Art. 88 (Medicinali non a carico del Servizio sanitario nazionale) | art. 4, comma 1, d.lg. n. 282/1999 |
Art. 89 (Casi particolari) comma 1 | — |
comma 2 | art. 4, comma 4, d.lg. n. 282/1999 |
Capo V Dati genetici | |
Art. 90 (Trattamento dei dati genetici e donatori di midollo osseo) comma 1 | art. 17, comma 5, d.lg. n. 135/1999 |
comma 2 | — |
comma 3 | art. 4, comma 3, l. n. 52 del 6 marzo 2001 |
Capo VI Disposizioni varie | |
Art. 91 (Dati trattati mediante carte) | — |
Art. 92 (Cartelle cliniche) | — |
Art. 93 (Certificato di assistenza al parto) comma 1 | art. 16, comma 2, d.P.R. n. 445 del 28 dicembre 2000 |
comma 2 | — |
comma 3 | — |
Art. 94 (Banche di dati, registri e schedari in ambito sanitario) | — |
Titolo VI Istruzione Capo I Profili generali | |
Art. 95 (Dati sensibili e giudiziari) | art. 12, d.lg. n. 135/1999 |
Art. 96 (Trattamento di dati relativi a studenti) comma 1 | art. 330-bis, (primo e secondo periodo)d.lg. n. 297 del 16 aprile 1994 |
comma 2 | art. 330-bis, (terzo periodo), d.lg. n. 297/1994 |
Titolo VII Trattamento per scopi storici, statistici o scientifici Capo I Profili generali | Cfr. artt. 6, 11, par. 2, 13, par. 2, dir. 95/46/CE |
Art. 97 (Ambito applicativo) | — |
Art. 98 (Finalità di rilevante interesse pubblico) | artt. 22 e 23, d.lg. n. 135/1999 |
Art. 99 (Compatibilità tra scopi e durata del trattamento) Comma 1 | art. 9, comma 1 bis, l. 675/1996 |
comma 2 | art. 9, comma 1 bis, l. 675/1996 |
comma 3 | art. 16, comma 2, lett. c-bis), l. 675/1996 |
Art. 100 (Dati relativi ad attività di studio e di ricerca) | art. 6, comma 4, d.lg. n. 204/1998 |
Capo II Trattamento per scopi storici | |
Art. 101 (Modalità di trattamento) comma 1 | art. 7, comma 1, d.lg.n. 281/1999 |
comma 2 | art. 7, comma 2, d.lg. n. 281/1999 |
comma 3 | art. 7, comma 3, n. 281/1999 |
Art. 102 (Codice di deontologia e di buona condotta) comma 1 | art. 6, comma 1, d.lg. n. 281/1999 |
comma 2 | art. 7, comma 5, d.lg. n. 281/1999 |
Art. 103 (Consultazione di documenti conservati in archivi) | — |
Capo III Trattamento per scopi statistici o scientifici | |
Art. 104 (Ambito applicativo e dati identificativi per scopi statistici o scientifici) comma 1 | art. 10, comma 1, d.lg. n. 281/1999 |
comma 2 | art. 10, comma 5, d.lg. n. 281/1999 |
Art. 105 (Modalità di trattamento) comma 1 | art. 10, comma 3, d.lg. n. 281/1999 |
comma 2 | art. 10, comma 2, d.lg. n. 281/1999 |
comma 3 | — |
comma 4 | — |
Art. 106 (Codici di deontologia e di buona condotta) comma 1 | art. 6, comma 1, d.lg. n. 281/1999 |
comma 2 | art. 10, comma 6, d.lg. n. 281/1999 |
Art. 107 (Trattamento di dati sensibili) comma 1 | art. 10, comma 4, d.lg. n. 281/1999 |
Art. 108 (Sistema statistico nazionale) | — |
Art. 109 (Dati statistici relativi all’evento della nascita) | — |
Art. 110 (Ricerca medica, biomedica ed epidemiologica) comma 1 | art. 5, comma 1, d.lg. n. 282/1999 |
comma 2 | art. 5, comma 2, d.lg. n. 282/1999 |
Titolo VIII Lavoro e previdenza sociale Capo I Profili generali | |
Art. 111 (Codice di deontologia e di buona condotta) comma 1 | art. 20, comma 2, lett. b), d.lg., n. 467/2001 |
Art. 112 (Finalità di rilevante interesse pubblico) comma 1 | art. 9, comma 1, d.lg. n. 135/1999 |
comma 2 | art. 9, comma 2, d.lg. n. 135/1999 |
comma 3 | art. 9, comma 4, d.lg. n. 135/1999 |
Capo II Annunci di lavoro e dati riguardanti prestatori di lavoro | |
Art. 113 (Raccolta di dati e pertinenza) | cfr. art. 8, l. 20 maggio 1970, n. 300 |
Capo III Divieto di controllo a distanza e telelavoro | |
Art. 114 (Controllo a distanza) | cfr. art. 4, comma 1, l. 20 maggio 1970, n. 300 |
Art. 115 (Telelavoro e lavoro a domicilio) comma 1 e 2 | art. 6, l. 2 aprile 1958, n. 339 |
Capo IV Istituti di patronato e di assistenza sociale | |
Art. 116 (Conoscibilità di dati su mandato dell’interessato) commi 1 e 2 | art. 12, l. 30 marzo 2001, n. 152 |
Titolo IX Sistema bancario, finanziario ed assicurativo Capo I Sistemi informativi | |
Art. 117 (Affidabilità e puntualità nei pagamenti) comma 1 | art. 20, comma 1, lett. e), d.lg. n. 467/2001 |
Art. 118 (Informazioni commerciali) comma 1 | art. 20, comma 1, lett. d), d.lg. n. 467/2001 |
Art. 119 (Dati relativi al comportamento debitorio) | — |
Art. 120 (Sinistri) | art. 2, comma 5-quater 1, d.l. 28 marzo 2000, n. 70, conv. Da l. 26 maggio 2000, n. 137 |
Titolo X Comunicazioni elettroniche Capo I Servizi di comunicazione elettronica | |
Art. 121 (Servizi interessati) | cfr. art. 3, direttiva n. 2002/58/CE |
Art. 122 (Informazioni raccolte nei riguardi dell’abbonato e dell’utente) | cfr. Art. 5, par. 3, direttiva n. 2002/58/CE |
Art. 123 (Dati relativi al traffico) comma 1 | cfr. art. 6, direttiva n. 2002/58/CE art. 4, comma 1, d.lg. 13 maggio 1998, n. 171; |
comma 2 | art. 4, comma 2, d.lg. n. 171/1998 |
comma 3 | art. 4, comma 3, d.lg. n. 171/1998 |
comma 4 | — |
comma 5 | art. 4, comma 4, d.lg. n. 171/1998 |
comma 6 | art. 4, comma 5, d.lg. n. 171/1998 |
Art. 124 (Fatturazione dettagliata) comma 1 | cfr. art. 7, direttiva n. 2002/58/CE art. 5, comma 3 (primo periodo), d.lg. n. 171/1998; |
comma 2 | art. 5, comma 1, d.lg. n. 171/1998 |
comma 3 | art. 5, comma 2, d.lg. n. 171/1998 |
comma 4 | art. 5, comma 3 (secondo periodo), d.lg. n. 171/1998 |
comma 5 | — |
Art. 125 (Identificazione della linea) comma 1 | cfr. art. 8, direttiva n. 2002/58/CE art. 6, comma 1, d.lg. n. 171/1998; |
comma 2 | art. 6, comma 2, d.lg. n. 171/1998 |
comma 3 | art. 6, comma 3, d.lg. n. 171/1998 |
comma 4 | art. 6, comma 4, d.lg. n. 171/1998 |
comma 5 | art. 6, comma 5, d.lg. n. 171/1998 |
comma 6 | art. 6, comma 6, d.lg. n. 171/1998 |
Art. 126 (Dati relativi all’ubicazione) | cfr. art. 9, direttiva n. 2002/58/CE |
Art. 127 (Chiamate di disturbo e di emergenza) comma 1 | cfr. art. 10, direttiva n. 2002/58/CE art. 7, comma 1, d.lg. n. 171/1998; |
comma 2 | art. 7, comma 2, d.lg. n. 171/1998 |
comma 3 | — |
comma 4 | art. 7, comma 2-bis, d.lg. n. 171/1998 |
Art. 128 (Trasferimento automatico della chiamata) comma 1 | cfr. art. 11, direttiva n. 2002/58/CE art. 8, comma 1, d.lg. n. 171/1998; |
Art. 129 (Elenchi di abbonati) | cfr. art. 12, direttiva n. 2002/58/CE art. 9, d.lg. n. 171/1998; |
Art. 130 (Comunicazioni indesiderate) | cfr. art. 13, direttiva n. 2002/58/CE art. 10, d.lg. n. 171/1998; |
Art. 131 (Informazioni ad abbonati e utenti) | art. 3, d.lg. n. 171/1998 |
Art. 132 (Conservazione di dati di traffico per altre finalità) | cfr. art. 15, direttiva n. 2002/58/CE |
Capo II Internet e reti telematiche | |
Art. 133 (Codice di deontologia e di buona condotta) | art. 20, comma 2, lett. a), d.lg. n. 467/2001 |
Capo III Videosorveglianza | |
Art. 134 (Codice di deontologia e di buona condotta) | art. 20, comma 2, lett. g), d.lg. n. 467/2001 |
Titolo XI Libere professioni e investigazione privata Capo I Profili generali | |
Art. 135 (Codice di deontologia e di buona condotta) | art. 22, comma 4, lett. c), secondo periodo, l. n. 675/1996 |
Titolo XII Giornalismo ed espressione letteraria ed artistica Capo I Profili generali | cfr. Art. 9, dir. 95/46/CE |
Art. 136 (Finalità giornalistiche ed altre manifestazioni del pensiero) comma 1, lett. a) | art. 25, comma 1, l. n. 675/1996 |
lett. b) e c) | art. 25, comma 4 bis, l. n. 675/1996 |
Art. 137 (Disposizioni applicabili) comma 1, lett. a) | art. 25, comma 1, l. n. 675/1996 |
lett. b) | art. 25, comma 1, l. n. 675/1996 |
lett. c) | art. 28, comma 6, l. n. 675/1996 |
comma 2 | art. 12, comma 1, lett. e), l. n. 675/1996; art. 25, comma 1, l. n. 675/1996 |
comma 3 | art. 20, comma 1, lett. d), e art. 25, comma 1, l. n. 675/1996 |
Art. 138 (Segreto professionale) | art. 13, comma 5, l. n. 675/1996 |
Capo II Codice di deontologia | |
Art. 139 (Codice di deontologia relativo ad attività giornalistiche) | art. 25, commi 2 , 3 e 4, l. n. 675/1996 |
Titolo XIII Marketing diretto Capo I Profili generali | |
Art. 140 (Codice di deontologia e di buona condotta) | art. 20, comma 2, lett. c), d.lg. n. 467/2001 |
Parte III Tutela dell’interessato e sanzioni | |
Titolo I Tutela amministrativa e giurisdizionale Capo I Tutela dinanzi al Garante Sezione I Principi generali | Cfr. art. 22, dir. 95/46/CE |
Art. 141 (Forme di tutela) | — |
Sezione II Tutela amministrativa | |
Art. 142 (Proposizione dei reclami) | — |
Art. 143 (Procedimento per i reclami) | art. 21, comma 3, l. n. 675/1996; art. 31, comma 1, lett. c) e l), l. n. 675/1996 |
Art. 144 (Segnalazioni) | — |
Sezione III Tutela alternativa a quella giurisdizionale | |
Art. 145 (Ricorsi) comma 1 | art. 29, comma 1, primo periodo, l. n. 675/1996 |
comma 2 | art. 29, comma 1, secondo periodo, l. n. 675/1996 |
comma 3 | art. 29, comma 2, secondo periodo, l. n. 675/1996 |
Art. 146 (Interpello preventivo) comma 1 | art. 29, comma 2, primo periodo, l. n. 675/1996 |
comma 2 | art. 29, comma 2, primo periodo, l. n. 675/1996 |
comma 3 | — |
Art. 147 (Presentazione del ricorso) comma 1, lett. a) | art. 18, comma 1, lett. a), d.P.R. n. 501/1998 |
lett. b) | art. 18, comma 1, lett. c), -seconda parte- d.P.R. n. 501/1998 |
lett. c) | art. 18, comma 1, lett. d), d.P.R. n. 501/1998 |
lett. d) | art. 18, comma 1, lett. c), -prima parte- d.P.R. n. 501/1998 |
lett. e) | art. 18, comma 1, lett. b), d.P.R. n. 501/1998 |
alinea del comma 2 | art. 18, comma 1, lett. e), d.P.R. n. 501/1998 |
lett. a), b) e c) | art. 18, comma 3, d.P.R. n. 501/1998 |
comma 3 | art. 18, comma 4, d.P.R. n. 501/1998 |
comma 4 | art. 18, comma 2, d.P.R. n. 501/1998 |
comma 5 | art. 18, alinea del comma 1, d.P.R. n. 501/1998 |
Art. 148 (Inammissibilità del ricorso) comma 1 | art. 19, comma 1, d.P.R. n. 501/1998 |
comma 2 | art. 18, comma 5, d.P.R. n. 501/1998 |
Art. 149 (Procedimento relativo al ricorso) comma 1 | art. 20, comma 1, d.P.R. n. 501/1998 |
comma 2 | art. 20, comma 2, d.P.R. n. 501/1998 |
comma 3 | Art. 29, comma 3, l. n. 675/1996; art. 20, comma 3, d.P.R. n. 501/1998 |
comma 4 | — |
comma 5 | art. 20, comma 4, d.P.R. n. 501/1998 |
comma 6 | art. 20, comma 5, d.P.R. n. 501/1998 |
comma 7 | art. 20, comma 8, d.P.R. n. 501/1998 |
comma 8 | Art. 29, comma 6 bis, l. n. 675/1996 |
Art. 150 (Provvedimenti a seguito del ricorso) comma 1 | art. 29, comma 5, l. n. 675/1996 |
comma 2 | art. 29, comma 4, l. n. 675/1996 |
comma 3 | — |
comma 4 | art. 20, comma 6, d.P.R. n. 501/1998 |
comma 5 | art. 20, comma 11, d.P.R. n. 501/1998 |
comma 6 | — |
Art. 151 (Opposizione) comma 1 | art. 29, comma 6, l. n. 675/1996 |
comma 2 | — |
Capo II Tutela giurisdizionale | |
Art. 152 (Autorità giudiziaria ordinaria) comma 1 | art. 29, comma 8, l. n. 675/1996 |
comma 2 | — |
comma 3 | — |
comma 4 | — |
comma 5 | — |
comma 6 | — |
comma 7 | — |
comma 8 | — |
comma 9 | — |
comma 10 | — |
comma 11 | — |
comma 12 | art. 29, comma 7, primo periodo, l. n. 675/1996 |
comma 13 | art. 29, comma 7, secondo periodo, l. n. 675/1996 |
Comma 14 | — |
Titolo II L’Autorità Capo I Il Garante per la protezione dei dati personali | cfr. Art. 28, dir. 95/45/CE |
Art. 153 (Il Garante) comma 1 | art. 30, comma 2, l. n. 675/1996 |
comma 2 | art. 30, comma 3, primo e terzo periodo, l. n. 675/1996 |
comma 3 | art. 30, comma 3, secondo periodo, l. n. 675/1996 |
comma 4 | art. 30, comma 4, l. n. 675/1996 |
comma 5 | art. 30, comma 5, l. n. 675/1996 |
comma 6 | art. 30, comma 6, l. n. 675/1996 |
comma 7 | art. 33, (prima frase), l. n. 675/1996 |
Art. 154 (Compiti) alinea del comma 1 | art. 31, alinea, l. n. 675/1996 |
lett. a) | art. 31, comma 1, lett. b), l. n. 675/1996 |
lett. b) | art. 31, comma 1, lett. d), l. n. 675/1996 |
lett. c) | art. 31, comma 1, lett. c), l. n. 675/1996 |
lett. d) | art. 31, comma 1, lett. e ed l), l. n. 675/1996 |
lett. e) | art. 31, comma 1, lett. h), l. n. 675/1996 |
lett. f) | art. 31, comma 1, lett. m), l. n. 675/1996 |
lett. g) | — |
lett. h) | art. 31, comma 1, lett. i), l. n. 675/1996 |
lett. i) | art. 31, comma 1, lett. g), l. n. 675/1996 |
lett. l) | art. 31, comma 1, lett. a), l. n. 675/1996 |
lett. m) | art. 31, comma 1, lett. n), l. n. 675/1996 |
comma 2 | art. 31, comma 1, lett. o), l. n. 675/1996 |
comma 3 | art. 31, commi 5 e 6, l. n. 675/1996 |
comma 4 | art. 31, comma 2, l. n. 675/1996 |
comma 5 | — |
comma 6 | art. 40 l. n. 675/1996 |
Capo II L’Ufficio del Garante | |
Art. 155 (Principi applicabili) comma 1 | art. 33, comma 1-sexies, l. n. 675/1996 |
Art. 156 (Ruolo organico e personale) comma 1 | art. 33, comma 1, ultimo periodo, l. n. 675/1996 |
comma 2 | — |
comma 3 | art. 33, commi 1-bis e 1-quater, l. n. 675/1996 |
comma 4 | art. 33, comma 1-ter, l. n. 675/1996 |
comma 5 | art. 33, comma 1-quinquies, l. n. 675/1996 |
comma 6 | — |
comma 7 | art. 33, comma 4, l. n. 675/1996 |
comma 8 | art. 33, comma 6, l. n. 675/1996 |
comma 9 | art. 33, comma 6 bis, l. n. 675/1996 |
comma 10 | art. 33, comma 2, l. n. 675/1996 |
Capo III Accertamenti e controlli | |
Art. 157 (Richiesta di informazioni e di esibizione di documenti) comma 1 | art. 32, comma 1, l. n. 675/1996 |
Art. 158 (Accertamenti) comma 1 | art. 32, comma 2, l. n. 675/1996 |
comma 2 | art. 32, comma 2, l. n. 675/1996 |
comma 3 | art. 32, comma 3, l. n. 675/1996; art. 15, comma 1, d.P.R. n. 501/1998 |
Art. 159 (Modalità) comma 1 | art. 15, commi 6, e 7, secondo periodo, d.P.R. n. 501/1998 |
comma 2 | art. 32, comma 4, l. n. 675/1996; art. 15, comma 5, d.P.R. n. 501/1998 |
comma 3 | art. 15, commi 2, e 7, primo periodo, d.P.R. n. 501/1998 |
comma 4 | Art. 15, comma 4, d.P.R. n. 501/1998 |
comma 5 | Art. 15, comma 8, d.P.R. n. 501/1998 |
comma 6 | art. 32, comma 5, l. n. 675/1996 |
Art. 160 (Particolari accertamenti) comma 1 | art. 32, comma 6, primo periodo, l. n. 675/1996 |
comma 2 | art. 32, comma 6, secondo periodo, l. n. 675/1996 |
comma 3 | art. 32, comma 7, primo e secondo periodo, l. n. 675/1996 |
comma 4 | art. 32, comma 7, terzo periodo, l. n. 675/1996 |
comma 5 | — |
comma 6 | — |
Titolo III Sanzioni Capo I Violazioni amministrative | cfr. Art. 24, dir. 95/46/CE |
Art. 161 (Omessa o inidonea informativa all’interessato) comma 1 | art. 39, comma 2, primo periodo, l. n. 675/1996 |
Art. 162 (Altre fattispecie) comma 1 | art. 16, comma 3, l. n. 675/1996 |
comma 2 | art. 39, comma 2, secondo periodo, l. n. 675/1996 |
Art. 163 (Omessa o incompleta notificazione) comma 1 | art. 34, comma 1, l. n. 675/1996 |
Art. 164 (Omessa informazione o esibizione al Garante) comma 1 | art. 39, comma 1, l. n. 675/1996 |
Art. 165 (Pubblicazione del provvedimento del Garante) comma 1 | — |
Art. 166 (Procedimento di applicazione) comma 1 | art. 39, comma 3, l. n. 675/1996 |
Capo II Illeciti penali | |
Art. 167 (Trattamento illecito di dati) comma 1 | art. 35, comma 1, l. n. 675/1996; art. 11, d. lg. 171/1998 |
comma 2 | art. 35, comma 2, l. n. 675/1996 |
Art. 168 (Falsità nelle dichiarazioni e notificazioni al Garante) comma 1 | art. 37-bis, comma 1,l. n. 675/1996 |
Art. 169 (Misure di sicurezza) comma 1 | art. 36, comma 1, l. n. 675/1996 |
comma 2 | art. 36, comma 2, l. n. 675/1996 |
Art. 170 (Inosservanza di provvedimenti del Garante) comma 1 | art. 37, comma 1, l. n. 675/1996 |
Art. 171 (Altre fattispecie) | — |
Art. 172 (Pene accessorie) comma 1 | art. 38, comma 1, l. n. 675/1996 |
Titolo IV Disposizioni modificative, abrogative, transitorie e finali Capo I Disposizioni di modifica | |
Art. 173 (Convenzione di applicazione dell’Accordo di Schengen) | — |
Art. 174 (Notifiche di atti e vendite giudiziarie) | — |
Art. 175 (Forze di Polizia) | — |
Art. 176 (Soggetti pubblici) | — |
Art. 177 (Disciplina anagrafica, dello stato civile e delle liste elettorali) | — |
Art. 178 (Disposizioni in materia sanitaria) comma 1 | — |
comma 2 | — |
comma 3 | art. 4, comma 5, d. lg. N. 282/1999 |
comma 4 | — |
comma 5 | — |
Art. 179 (Altre modifiche) | — |
Capo II Disposizioni transitorie | |
Art. 180 (Misure di sicurezza) | — |
Art. 181 (Altre disposizioni transitorie) comma 1 | — |
comma 2 | — |
comma 3 | — |
comma 4 | art. 13, comma 5, d.P.R. n. 501/1998 |
comma 5 | — |
comma 6 | — |
Art. 182 (Ufficio del Garante) | — |
Capo III Abrogazioni | |
Art. 183 (Norme abrogate) | — |
Capo IV Norme finali | |
Art. 184 (Attuazione di direttive europee) comma 1 | — |
comma 2 | — |
comma 3 | art. 43, comma 2, secondo periodo, l. n. 675/1996 |
Art. 185 (Allegazione dei codici di deontologia e di buona condotta) | — |
Art. 186 (Entrata in vigore) | — |
(1) Allegato abrogato dall’ art. 27, comma 1, lett. d), D.Lgs. 10 agosto 2018, n. 101. Vedi, anche, l’ art. 22, comma 6, del citato D.Lgs. n. 101/2018.
(2) Nel presente provvedimento la parola «abbonato» è stata sostituita dalla parola «contraente», ai sensi di quanto disposto dall’art. 1, comma 12, D.Lgs. 28 maggio 2012, n. 69, a decorrere dal 1° giugno 2012, come stabilito dall’art. 3, comma 1, del medesimo D.Lgs. 69/2012.