Sei indeciso/a tra un sito e-commerce proprietario o se vendere i tuoi prodotti su un marketplace? Valutiamo i pro ed i contro tra i due canali di vendita online.

Servizi legali per realtà digitali
Sei indeciso/a tra un sito e-commerce proprietario o se vendere i tuoi prodotti su un marketplace? Valutiamo i pro ed i contro tra i due canali di vendita online.
Il marketing legale comprende una serie di attività di digital marketing che vengono realizzate da uno studio legale (o da un avvocato) per promuovere i propri servizi online ed attirare nuovi clienti.
La Camera nazionale della Moda italiana ha raccolto in un documento le regole per gli Influencer, con lo scopo di riassumere le best practices attualmente adottate dai brand del settore ma anche per aprire un dialogo con le istituzioni e con i Social Network maggiormente interessati dal fenomeno.
In Italia la compravendita dei followers non è illegale, è tuttavia una pratica scorretta contraria alle policies aziendali delle piattaforme social e da queste sanzionabile.
Il Product Placement consiste nell’inserimento intenzionale e con finalità promozionali, di riferimenti, marchi o prodotti in un’opera audiovisiva o in un’opera dell’ingegno di altra natura, in modo tale che ne siano riconoscibili i segni distintivi.
Una celebrity, cd. endorser, si impegna ad utilizzare, nell’esercizio della propria attività, i prodotti di una determinata azienda, cd. endorsee, concedendo a quest’ultima la possibilità di sfruttare la sua immagine per promuoverli.
La comunicazione commerciale deve sempre essere riconoscibile come tale. Nei mezzi e nelle forme di comunicazione commerciale in cui vengono diffusi contenuti e informazioni di altro genere, la comunicazione commerciale deve essere nettamente distinta per mezzo di idonei accorgimenti. Tra questi gli hashtag della trasparenza. Scopriamo di cosa si tratta.