Stop al Telemarketing aggressivo con il nuovo Registro pubblico delle opposizioni: ma di cosa si tratta? E a cosa serve?

Servizi legali per realtà digitali
Stop al Telemarketing aggressivo con il nuovo Registro pubblico delle opposizioni: ma di cosa si tratta? E a cosa serve?
Il ricorso alle telecamere di sorveglianza da parte dei privati è divenuto negli anni sempre più intenso, generalmente come deterrente per scongiurare furti in casa. Tuttavia, spesso tali apparecchi non sono delle vere videocamere o, se lo sono, di fatto non sono attive, pertanto ci si interroga se il loro utilizzo sia consentito o se chi le installa possa essere incorrere in sanzioni.
L’amministratore di sistema, pur non godendo di una esplicita menzione nel GDPR, svolge una funzione fondamentale sul piano operativo all’interno della azienda nell’ambito della tutela del dato personale. Analizziamo quindi questa peculiare figura alla luce degli obblighi prescritti dal Garante privacy.
Dal 10 gennaio 2022 sono operative le Linee guida predisposte dal Garante per la protezione dei dati personali in materia di cookie ed altri sistemi di tracciamento. Ecco le indicazioni più importanti alle quali è necessario conformarsi per non incorrere in sanzioni da parte della Autorità.
Arriva l’ok del Garante della Privacy all’estensione dell’utilizzo dell’identità digitale SPID ai minorenni. I ragazzi sopra i 14 anni potranno dotarsi di un’identità SPID per accedere ai servizi offerti dalla Pubblica Amministrazione a loro rivolti, mentre i più piccoli potranno utilizzarlo solo per i servizi online forniti dalle scuole. Saranno i genitori a richiedere lo SPID per loro.
Dal revenge porn ci si può proteggere. Ecco qualche suggerimento per non farsi cogliere disarmati dinnanzi un fenomeno così subdolo.
In occasione della Festa della donna, si è finalmente aperto il canale di segnalazione preventiva per le vittime potenziali di Revenge porn, frutto della collaborazione di Facebook con il Garante privacy.