Quando é configurabile il reato di diffamazione a mezzo pec? (Cass. pen., sez. V, sent. n. 34831/2020)
La Corte di Cassazione è intervenuta con la sentenza n. 34831/2020 sul reato di diffamazione aggravata compiuta a mezzo pec, soffermandosi sulla scriminante del diritto di critica e sulla valutazione del requisito della…
Illecita diffusione dei dati personali e risarcimento del danno (Cass. Civ., sez. I, sent. 29982/2020)
Non sussiste il diritto al risarcimento del danno laddove non venga dimostrata la gravità delle conseguenze patite dalla illegittima diffusione dei propri dati personali
Anche il soggetto abilitato può rispondere del reato di accesso abusivo a sistema informatico (Cass. pen., sez. V, sent. n. 34296/2020)
Risponde del reato di accesso abusivo al sistema informatico ex art. 615-ter c.p. il socio di studio che fa il backup dei dati aziendali dal pc d’ufficio per scopi estranei a quelli per…
Facebook: Vice commissario di polizia penitenziaria sospeso dal servizio per un like (TAR Lombardia, sent. n. 2365/2020)
Mettere like alla notizia del suicidio di un detenuto può giustificare la sospensione dal lavoro. E’ di questo avviso il TAR della Lombardia che con la sentenza n. 2365/2020 ha ritenuto legittima la…
Postare su Facebook contenuti irridenti non è stalking (Cass. Pen., sez. V, sent. n. 34512/2020)
Non risponde del reato di stalking ex art. 612 bis c.p. chi pubblica post su Facebok destinati ad un pubblico indeterminato nonostante il contenuto derisorio.
Chat vs Video chat: quando si configura il reato di diffamazione?
Non perfeziona il delitto di diffamazione la condotta di chi, comunicando con video chat all’interno di un gruppo composto da un numero determinato di persone, pronuncia espressioni offensive direttamente all’indirizzo della persona offesa.
Keylogger: quando intercettare la posta elettronica del coniuge è reato (Cass. Pen, sez. V, sent. n. 30735/2020)
Perché si integri il reato di intercettazione della corrispondenza informatica mediante Keylogger occorre che la condotta sia realizzata all’insaputa del soggetto intercettato.
Risponde del reato di diffamazione aggravata il tifoso che insulta un calciatore su Facebook (Cass. pen., sez. I, sent. 26868/2020)
Con la sentenza n. 26868/2020 la Corte di Cassazione ha confermato la condanna del tifoso che, su Facebook, incita alla violenza contro un calciatore accusandolo di aver venduto delle partite, per i reati…
Risponde del reato di violenza sessuale anche chi riprende lo stupro (Cass. pen., sez. III, sent. n. 29096/2020)
Risponde del reato di violenza sessuale di gruppo ex art. 609 octies c.p. anche colui che, pur non compiendo atti sessuali, partecipa allo stupro riprendendo il fatto.
Cyberstalking: la persecuzione sui social media (Cass. Pen., sez. V, sent. n. 28571/2020)
Con la sentenza n. 28571/2020 la Cassazione ha ribadito che anche la persecuzione telematica, perpetrata da un ex partner a mezzo social media configura il reato di stalking ex art. 612 bis c.p.