Mostra 3 Risultato(i)

Hacktivism: quando l’hacker diventa attivista

Mentre la guerra entra con veemenza nelle nostre case attraverso i mass media risuonano sempre più incalzanti le espressioni “Anonymous” e “Cyberwar”. Ma chi sono veramente questi soggetti? Come agiscono? Cos’è l’hacktivismo? Potrebbe davvero scoppiare una guerra cyber? E quali conseguenze potrebbe avere sulle nostre vite?

Dal Phishing al Tabnabbing: profili giuridici

“Il problema non è SE verremo attaccati ma… QUANDO.” Questo è lo slogan più gettonato dai maggiori esperti di cybersecurity ed è, senza dubbio, quello che più corrisponde alla realtà. Il web è un luogo pericoloso ed è irrilevante se siamo utenti privati o grandi aziende, l’attacco è dietro l’angolo e non dobbiamo mai farci …

Il recepimento della Direttiva NIS

Il 18 Maggio 2018 l’Italia, con il D.lgs n. 65, ha recepito la direttiva europea n. 1148/2016 (cd. Direttiva NIS – Network and Information Security) recante misure per un livello comune elevato di sicurezza delle reti e dei sistemi informativi nell’Unione. L’Europa affronta per la prima volta il tema della Cybersecurity. La digitalizzazione dei processi nelle …