Si configura il reato di diffamazione aggravata a mezzo facebook anche se non vengono menzionati il nome e cognome della persona offesa, qualora dalle parole impiegate è possibile identificare il destinatario delle offese.

Servizi legali per realtà digitali
Si configura il reato di diffamazione aggravata a mezzo facebook anche se non vengono menzionati il nome e cognome della persona offesa, qualora dalle parole impiegate è possibile identificare il destinatario delle offese.
I servizi gratuiti offerti da Facebook costituiscono servizi di natura commerciale. E’ questo quanto stabilito dal Consiglio di Stato nella sentenza n. 2631/2021.
In occasione della Festa della donna, si è finalmente aperto il canale di segnalazione preventiva per le vittime potenziali di Revenge porn, frutto della collaborazione di Facebook con il Garante privacy.
Ecco le prime decisioni dell’Organo di vigilanza di Facebook, sui ricorsi presente tutti legati alla tematica dell’hate speech.
Se in passato quando Facebook ti rimuoveva un contenuto non potevi fare altro che rivolgerti al centro assistenza, accettare la decisione o passare alle vie legali, adesso puoi rivolgerti all’Oversight Board, il comitato di controllo adottato dal social network. Come opera e che poteri ha?
Una delle truffe più realizzate negli ultimi anni è la cd. Romance Scam. Come si realizza e come difendersi?
Clubhouse nel mirino del Garante privacy: non rispetta la normativa europea sulla protezione dei dati personali.