Mostra 5 Risultato(i)

E-commerce: integra il reato di truffa la mancata consegna della merce acquistata online

La mancata consegna della merce acquistata online, integra il reato di truffa ex art. 640 c.p. laddove il venditore abbia carpito il consenso della persona offesa alla conclusione del contratto di compravendita con il fine ultimo di farsi corrispondere una somma in denaro, rendendosi poi definitivamente irreperibile.

Truffa contrattuale online: é configurabile l’aggravante della minorata difesa?

“Sussiste l’aggravante della minorata difesa, nell’ipotesi di truffa commessa attraverso la vendita di prodotti online, poiché, in tal caso, la distanza tra il luogo ove si trova la vittima e quello in cui invece si trova l’agente determina la posizione di maggior favore di quest’ultimo, che può facilmente schermare la sua identità, fuggire e non sottoporre il prodotto venduto ad alcun efficace controllo da parte dell’acquirente.” (Cass. pen., sent. n. 2902/2022)

Phishing e home banking: il cliente truffato deve essere risarcito dalla banca (Cassazione civile, sez. VI-1, ordinanza 12/04/2018 n° 9158)

Il phishing è una tipologia di truffa effettuata tramite Internet che si realizza inducendo un utente a rivelare informazioni “sensibili”, come codici di accesso, password, dati finanziari. Il malintenzionato, spacciandosi per un ente affidabile, trasmette una e-mail o altra comunicazione digitale alla vittima invitandola a fornire dati riservati e motivando tale richiesta solitamente con ragioni …